Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 233, 234, 235  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Snow76



Registrato: 21/12/18 18:24
Messaggi: 1408
Residenza: Zona Olbia

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 8:43 am    Oggetto: Rispondi citando

Ci può essere la -20 o -30 a est da noi sarà scirocco.


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11041
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 9:04 am    Oggetto: Rispondi citando

Correnti fredde in discesa da nord Est verso l'Europa centro occidentale, correnti miti (localmente molto miti) di rientro da ovest/ sud-ovest pronte a dirigersi verso il mediterraneo centrale e condizionare il tempo e le temperature della prima decade di Dicembre (e oltre) sulla nostra penisola.





Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 9:15 am    Oggetto: Rispondi citando

Questo invece il quadro medio offerto dalle ens dei due GM





Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11041
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 9:16 am    Oggetto: Rispondi citando

"Tendenza" circolazione MEDIA dei principali modelli sul lungo termine

Prosegue principalmente un clima dalle caratteristiche autunnali miti nell'Europa meridionale e mediterranea con circolazione poco ondulata e molto sdraiata sui paralleli.




Top
Profilo Invia messaggio privato
cammelloso



Registrato: 28/11/22 15:14
Messaggi: 46
Residenza: Salata di Vobbia (GE)

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 9:24 am    Oggetto: Rispondi citando

Ragazzi sarà che non sono ancora molto esperto del forum, ma vedo tutte proiezioni a 10 gg, si riesce a fare un sunto dell'immediato peggioramento del fine settimana=


Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo**



Registrato: 27/01/09 08:24
Messaggi: 2937
Residenza: Besate(mi)

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 9:26 am    Oggetto: Rispondi citando

Ovviamente ora che arriva la pioggia si vuole il gelo. Mi pare ovvio
Io mi prendo le piogge e la neve in montagna
Poi si vedrà


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40874
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 9:29 am    Oggetto: Rispondi citando

matteo** ha scritto:
Ovviamente ora che arriva la pioggia si vuole il gelo. Mi pare ovvio
Io mi prendo le piogge e la neve in montagna
Poi si vedrà

Magari non arrivano neanche quelle.
Non penso sia un peccato commentare le carte e oculatamente affermare che l'inverno è lontano dall'Italia


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 9:31 am    Oggetto: Rispondi citando

cammelloso ha scritto:
Ragazzi sarà che non sono ancora molto esperto del forum, ma vedo tutte proiezioni a 10 gg, si riesce a fare un sunto dell'immediato peggioramento del fine settimana=

Buongiorno, mi pare sia stato fatto.
Poi magari nei TD interessati troverai più delucidazioni Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11041
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 9:37 am    Oggetto: Rispondi citando

cammelloso ha scritto:
Ragazzi sarà che non sono ancora molto esperto del forum, ma vedo tutte proiezioni a 10 gg, si riesce a fare un sunto dell'immediato peggioramento del fine settimana=


Queste sono a macrolinee le ipotesi precipitative delle prossime 72 ore (da prendere come indicazione di massima evolutiva)




Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo**



Registrato: 27/01/09 08:24
Messaggi: 2937
Residenza: Besate(mi)

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 9:44 am    Oggetto: Rispondi citando

gemi65 ha scritto:
matteo** ha scritto:
Ovviamente ora che arriva la pioggia si vuole il gelo. Mi pare ovvio
Io mi prendo le piogge e la neve in montagna
Poi si vedrà

Magari non arrivano neanche quelle.
Non penso sia un peccato commentare le carte e oculatamente affermare che l'inverno è lontano dall'Italia


Lo so ma sono mesi che parliamo di siccita'
E ora che sembra aprirsi un periodo piovoso....


Top
Profilo Invia messaggio privato
hande



Registrato: 17/11/18 19:35
Messaggi: 33
Residenza: Lc

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 10:01 am    Oggetto: Rispondi citando

Ma questa settimana e la prossima c’è almeno una possibilità di neve coreografica al nord ovest?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gelo Etna



Registrato: 14/10/22 08:51
Messaggi: 345
Residenza: Acireale

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 10:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Gabriele_2021 ha scritto:
Il blocco groenlandese che si verrà a creare contribuirà a
forzare gpt più bassi sulla scandinavia e Urali, tramite un
travaso di vorticità positiva. Una dinamica che risulta
favorevole a discese fredde alle medie latitudini europee nel
breve termine, ma non sarebbe statisticamente compatibile
a produrre disturbi corposi al vps, come invece il blocco
sugli Urali.
Ec è gfs mostrano un forte segnale di greenland block
anche a seguire, nella seconda decade.



Difatti, secondo gfs, gli hf tenderebbero ad assopirsi, consentendo un rinforzo del vps soprattutto dai 10hPa.



Il diagramma di hovmoller consente di schematizzare la dinamica attesa.


I cluster di ec, nonostante la distanza temporale non hanno
tanti dubbi sulla possibilità di reiterati ingressi perturbati nel
mediterraneo dall'8

Confermata anche dalle weekly anomalies che mostrano un surplus plivio esteso in italia, anche al nord, come non si vedeva da tempo.
5-12

12-19


Ciao Gabriele quindi in prospettiva ancora un mese invernale che sembrerebbe autunnale con occasioni per pochissimo freddo ma tanta pioggia soprattutto al nord e al centro?


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10202
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 10:26 am    Oggetto: Rispondi citando

hande ha scritto:
Ma questa settimana e la prossima c’è almeno una possibilità di neve coreografica al nord ovest?

Sopra i 1400 metri anche più che solo coreografica.


Top
Profilo Invia messaggio privato
nevonepiemonte



Registrato: 28/11/22 19:39
Messaggi: 25
Residenza: biella(BI)

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 10:29 am    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
La soluzione nel long di EC
sarebbe da qualche pioviggine sparsa Laughing

Ciao picchio,
ottima carta!!!
in questo caso sarebbe già possibile definire all’incirca le quote neve al nord-ovest, anche se è una soluzione nel long??
grazie mille Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
hande



Registrato: 17/11/18 19:35
Messaggi: 33
Residenza: Lc

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 10:32 am    Oggetto: Rispondi citando

lities ha scritto:
hande ha scritto:
Ma questa settimana e la prossima c’è almeno una possibilità di neve coreografica al nord ovest?

Sopra i 1400 metri anche più che solo coreografica.

In pianura bisogna aspettare la perturbazione dell’immacolata/il 12 dicembre? Ieri meteociel dava neve abbondante in pianura per il 12. Siamo certi della perturbazione, per la quota neve c’è speranza?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 233, 234, 235  Successivo
Pagina 11 di 235

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it