Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Diario meteo
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Diario meteo
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 145, 146, 147 ... 149, 150, 151  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Sun Apr 09, 2023 12:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buona Pasqua a tutti.

Continua questa fase freddina in tutta Italia e non solo di notte. Si tratta di una situazione più simile a fine inverno piuttosto che di metà primavera e non sono mancate precipitazioni in questi ultimi due giorni a cominciare da nord per poi scendere più a sud dove sono attive tuttora sotto forma di rovesci isolati.
Piogge ieri hanno interessato I settori tirrenici di Toscana, Lazio e Campania interessando anche, in un secondo momento, Basilicata e Puglia. Più corpose (anche oltre 50 mm localmente) tra bassa Toscana e alto Lazio, e basso Lazio, ma anche altrove gli accumuli sono stati spesso a due cifre.
Altrove in Italia, è piovuto ma in generale più debolmente salvo locali eccezioni in un contesto a tratti ventoso e fresco, anche freddo a volte, con venti di direzione settentrionale.
Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Thu Apr 13, 2023 4:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Giornata calda, quella odierna da queste parti. E anche abbastanza soleggiata, ma non è così dovunque, in Italia.
Al nord (Lombardia centro orientale, Trentino e sopratutto Friuli) sono arrivate piogge, anche a carattere temporalesco tuttora in corso in certi settori, e con qualche grandinata, oltre che un abbassamento delle temperature. Piogge anche tra Toscana, Emilia e Lazio. Più a sud regge ancora il tempo più stabile e caldo con venti sud occidentali moderati e cieli lattifginosi.
Dalla Sicilia temperature piuttosto elevate, massime spesso oltre i 23-25 gradi, anche nelle zone interne e/o collinari, ma le punte maggiori di 26-27 si sono avute sui settori tirrenici per i venti di caduta e sul sud est in testa a tutti Siracusa con bassina odierna di 30 gradi. Nessuna precipitazione e poche nubi molto alte, venti da OSO da deboli a moderati.
Rispetto a marzo, aprile sembra essere più freddo del normale a livello non solo italico, ma anche europeo, in un contesto abbastanza instabile e localmente piovoso. Questo per quanto riguarda la prima decade, e in parte anche questa seconda sembra seguire l'impronta della prima, senza alte pressioni invadenti, e con passaggi instabili che si susseguono con una certa regolarità.

Alla prossima.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Sat Apr 15, 2023 3:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tempo instabile a tratti perturbato soecue sui settori tirrenici centrali (Lazio, Toscana e Campania) e in parte in Sardegna localmente in Sicilia.
Gli accumuli spesso hanno varcato la soglia dei 50 mm nei settori tirrenici sopra citati, in tutto in un contesto più fresco del normale dal centro Italia in su, più a sud temperature più tiepide mentre il vento, moderato con kacali raffiche specie nelle zone temporalesche, associato anche a locali grandinate, proviene in genere dai quadranti occidentali o sud occidentali.

Qui peggioramento piuttosto moderato finora. È piovuto anche poco dopo mezzogiorno, come anche in certi settori del trapanese, e dall'altro capo, tra messinese e zona dell'Etna, proprio in quest'ultima zona le piogge più copiose con accumulo superiore ai 20 mm

La situazione è in evoluzione, anche se attualmente qui c'è una pausa, anzi il cielo si presenta poco nuvoloso al momento sempre col solito vento già presente anche ieri. Massima di 20 gradi oggi dopo quella di ieri di 18, minime intorno ai 12-17 negli ultimi giorni.
Continua l'altalena delle temperature di questo aprile piuttosto movimentato.

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Sun Apr 16, 2023 7:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buona sera qui tempo instabile e piove a tratti. Piogge anche sul resto dei settori tirrenici da ovest ad est compreso l'entroterra, e con accumuli spesso sopra I 10 mm mentre il vento moderato con raffiche da NO, fa sembrare più freddo di quanto non sia anche se effettivamente fa molto fresco.

Piogge e qualche temporale sono stati (e lo sono tuttora( presenti anche al centro sud italia, mentre il nord ne è uscito dalla fase più intensa del peggioramento che, oltre che Piogge e temporali a volte ripetitivi e intensi, oltre che con grandine, in questi ultimi due giorni hanno coinvolto in pratica quasi tutti i settoti sopra citati e in particolare alcune zone laziali, toscane, marchigiane, pugliesi e campane, con accumuli che talvolta hanno superato I 50 mm e più raramente i 100. Siccome il contesto resta freddo in montagna è arrivata la neve, talvolta abbondante, (Alpi, e Appennini da nord a sud) arrivando anche sull'Etna, sia pure a quote più elevate.

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Fri Apr 21, 2023 5:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Siamo in un contesto primaverile, con attività temporalesca, spesso con grandine, dell'Emilia Romagna in su, con massimi sui settori prealpini e alpini lombardi, e piemontesi con accumuli over 50 mm con punte superiori ai 100 in certe zone, altrove in pianura via via che si scende verso sud le precipitazioni si riducono di intensità pur mantenendosi discrete specie se raffrontate agli ultimi anni, in un contesto termico piuttosto fresco. Piogge anche in Appennino centro settentrionale, e in parte meridionale, in un contesto termico più mite, e con le coste prevalentemente soleggiate e molto miti almeno di giorno, anche se non completamente serene, e tale tempo è presente anche al sud, Sardegna e Sicilia.

Un aprile moderatamente movimentato, dal punto di vista meteo, ma con situazioni un po troppo localizzate e con caratteristiche quasi più simili all'estate che non alla primavera eccezion fatta per le temperature, tipiche di quest'ultima stagione, anzi forse un po sotto media in Italia per aprile.

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Wed Apr 26, 2023 8:41 am    Oggetto: Rispondi citando

Giornate miti classiche di primavera, in Italia, con queste caratteristiche generali, sulla stessa linea della seconda decade

Sardegna e Sicilia quasi escluse dalle precipitazioni, innun contesto quasi caldo e a tratti nuvoloso e ventoso.

Il resto d'Italia il tempo si presenta più movimentato, von alternanze di instabilità a giornate più soleggiate e talvolta anche miti se non molto miti. Non sono mancati temporali e piogge, localmente intense, ma non dovunque, che in generale si presentano più attivi tra Lombardia e Venezie, e Appennini.

Qui intanto sono aumentate le temperature massime che hanno raggiunto talvolta i 25 gradi senza venti di caduta e le minime ormai tutte a due cifre, spesso sopra I 15 gradi. Temperature quindi più simili a quelle che dovrebbero esserci nella seconda parte di maggio.

Per ora è tutto

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Wed Apr 26, 2023 5:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sono usciti i dati NOAA che come al solito aggiornano sul tempo in Europa, e tra il 16 e 22, dati alla mano si nota chiaramente che in termini di precipitazioni in questo lasso di tempo sono state in generale davvero scarse. Le uniche zone sono alcuni settori italiani (Lombardia e centro sud ìtalia peninsulare, e parte delle Alpi e Appennini) mentre all'estero spiccano alcuni settori balcanici e portoghesi, per il resto poco o nulla.
Dal lato termico Francia e Germania, oltre che buona parte d'Italia e Balcani in media oppure sotto media, altrove termiche sopra media, più intenso in Spagna.

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Sun Apr 30, 2023 1:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buona domenica. Tempo piuttosto instabile su certi settori d'Italia a tratti piovoso con qualche temporale isolato, e il tutto in un contesto mite.

Piogge hanno (e stanno tuttora) riguardando il Piemonte occidentale con accumuli abbastanza discreti, e questo fa già notizia dato che in questo settore le precipitazioni organizzate mancavano da mesi, non tutto il Piemonte è stato coinvolto dalle piogge, solo I settoti centro occidentali, poche finora le piogge anche sul resto del nord, anche se al monento sono presenti temporali sulla Lombardia. Piogge anche su diversi settoti adriatici, e tra Sardegna e Sicilia, anche se più isolate e deboli rispetto il Piemonte occidentale. La situazione è comunque in evoluzione e ne consegue che aprile finisce con l'instabilità e qualche pioggia, e maggio inizierà allo stesso modo.

Piogge anche qui, tra il debole e il moderato, con accumuli modesti, tra trapanese, e settori tirrenici da ovest ad est, piogge tuttora in corso da qualche ora. Temperature miti anche qui con assenza di vento significativo.

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Tue May 02, 2023 2:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Continua questo tempo instabile a tratti perturbato con piogge e temporali tuttora presenti in certe zone d'Italia, specie al centro e al sud, ove non sono mancate delle mezze alluvioni e diversi nubifragi anche se in alcune zone, in altre è piovuto poco (o meno). Piogge notevoli pure in Emilia, basso Veneto e Campania spesso ocer 50 mm localmente di più, piogge anche in Sicilia, specialmente il messinese Peloritano centro meridionale con accumuli spesso sopra I 200 mm localmente anche sopra i 300, e vicini ai 100 in alcuni settori tirrenici più interni. Tanti gli over 30/50 altrove anche se in modo localizzato e discontinuo. Temporali over 50 mm anche nei settori sud cittadini ma qui solo 1 mm, tra 15 e 30 tra Bagheria e settori sud orientali, per il resto, finora poca pioggia anche se fra catanese e siracusano oltre che nisseno qualche over 20 c'è stato, e, c'è stato anche un abbassamento delle temperature e non soltanto qui. Situazione aggiornata alle 14 con fenomeni tuttora in corso.

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Wed May 03, 2023 3:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tempo migliore oggi a livello nazionale anche se alcuno settori (nord est della Calabria, est Basilicata, Puglia meridionale e Sicilia settentrionale centro orientale) gannovisto precipitazioni localmente intense, anche a xadattere di nubifragio. Più a nord temporali sul Lazio e piogge ancora presenti dalla mezzanotte di oggi in Emilia, particolarmente martoriata dal maltempo di questo inizio di maggio in cui molte località hanno varcato la cifra di 100 mm di accumulo e talvolta ben oltre.
Temperature piuttosto fresche per il periodo, ma neno du ueri. Il vento, pur presente in certi momenti, non rappresenta e non ha rappresentato un problema in questo peggioramento.


Sono usciti nel frattempo i dati dell'ultima settimana di aprile che a livello europeo, ha visto precipitazioni tra Svizzera, Austria e Germania meridionale, Norvegia e Svezia oltre che alcuni settori centro orientali europei e in parte anche balcanici. Più secco tra Spagna e africa settentrionale, e settori europei mediterranei Italia per gran parte compresa, tranne qualche settore alpino e centro orientale settentrionale.

Passando alle temperature poco da segnalare in Italia e in parte dell'Europa centrale in media o sotto media. Sopra media invece l'Europa orientale e sopratutto quella occidentale (Spagna e africa settentrionale con pesanti anomalie positive).

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Mon May 08, 2023 12:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tempo variabile sul nostro paese, con presenza di molte nubi e in certi casi anche di precipitazioni localmente a carattere temporalesco (Piogge discrete tra Veneto est Lombardia, Friuli e Trentino al nord, sui settori tirrenici centro meridionali in Sardegna sud occidentale e gran parte della Sicilia anche se finora le piogge più consistenti anche over 20/30 mm hanno interessato le prime tre regioni citate) e non sembra che il tempo tenda a migliorare nei prossimi giorni anzi potrebbe pure peggiorare in certi settori.
Intanto prima decade di maggio, che passa con temperature a tratti miti, ma anche con piogge e temporali che hanno interessato un po tutta la penisola da nord a sud presentandosi più frequenti sulle zone interne centro settentrionali e in genere al nord, specialmente in Emilia R. ove hanno assunto carattere di alluvione e con accumuli a tre cifre su vasti settori di tale regione.

Piogge anche qui in Sicilia dopo tre giorni di tempo stabile e soleggiato, oltre che caldino. Oggi coperto, pioggia debole/moderata in mattinata con accumulo di tre millimetri. Piogge in generale moderate (da 1 a 6 mm quasi ovunque tranne i settori sud orientali finora) che si sono portate da ovest verso est in mattinata, e attualmente sono presenti tra ennese, catanese e messinese.

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Wed May 10, 2023 8:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buona sera, altra giornata italica decisamente perturbata e temporalesca, per lo più, come ormai avviene da diversi giorni, al centro nord (Lombardia, Emilia, Toscana e Veneto meridionale con piogge abbastanza copiose, e anche Piemonte ma in minor misura) meno altrove. Temperature generalmente miti con temperature più alte al centro sud. Siamo in un contesto termico sotto le medie per il periodo e in generale sopra media pluvio quadi ovunque. Questo il riassunto breve della prima decade di un maggio che ha la stessa caratteristica degli altri mesi e cioè la ripetitività, con la quale avremmo a che fare anche in futuro, e che per adesso presenta queste caratteristiche.

Intanto qui altra giornata variabile con alcune piogge che tra Nebrodi, Etna e Peloritani, localmente hanno varcato i 10-15 mm mentre altrove solo pochi millimetri laddove è piovuto, un po come ieri. Temperature miti ma non troppo dato il periodo e cieli un po troppo spesso coperti.

Poco da segnalare riguardo il vento spesso assente o al massimo debole.

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Thu May 11, 2023 2:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Altra giornata con piogge presenti sul triveneto questa volta con accumuli a due cifre, superiori spesso ai 50 mm dalla mezzanotte. Piogge più contenute altrove in Italia, in certi settori anche assenti del tutto.

Temperature miti quasi avunque specie al centro sud dove maggiormente prevalgono le schiarite anche ampie.

L'inizio di questo mese, in ambito europeo, vede anomalie positive anche notevoli sulla Spagna e sul Portogallo, Francia, Inghilterra e Italia nord occidentale e tirrenica settentrionale. Altrove in Italia temperature essenzialmente nelle medie.
Il freddo e le relative anomalie negative sono presenti ad est, e in penisola scandinava, e infine su parte dei Balcani.
Da segnalare anche un sopra media anche in Africa settentrionale.
Dal lato pluvio, a dispetto di ciò che è successo in certi settori italici, ove le piogge non sono certo mancate, e non solo al nord, in Europa in generale non sono state poi così eccessive, a parte qualche settore tedesco e alpino oltre che balcanico, non si è visto molto.
Sarà molto interessante la prossima uscita sia pluvio che termico del continente in esame.

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Fri May 12, 2023 9:56 am    Oggetto: Rispondi citando

Buon giorno sempre variabile il tempo in ambito nazionale, con alcuni settoti che tuttavia risultano meno stabi rispetto ad altri. Nubi più consistenti sono al monento presenti sul Tirreno settentrionale e centrale, (tra Liguria e alta Toscana sa un lato e basso Lazio e nord Campania dall'altro) con accumuli a due cifre piuttosto limitati al monento.
Piogge nella notte a nicchia di leopardo essenzialmente dell'Emilia in su ma più contenute rispetto ai giorni scorsi. Temperature miti nel complesso laddove non siano attivi piogge o temporali, nelle medie del periodo o un po al di sotto.

Tempo nuvoloso anche queste parti, senza vento be piogge significative e neppure dal punto di vista termico c'è molto da dire dato che le massime spesso superano I 20 gradi (ad est nei settori interni centro orientali e sud orientali anche i 25) anche con cieli nuvolosi, come sono tuttora, mentre le minime tendono ad essere leggermente più basse del dovuto se vi sono punti meno nuvolosi.

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Sat May 13, 2023 4:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buon fine settimana.

Anche oggi tempo variabile, instabile a tratti sulla penisola italiana, e anche su buona parte della Francia, con una differenza: che i temporali oggi sono presenti a macchia di leopardo, da nord a sud e anche laddove i temporali non siano presenti, vi sono comunque rovesci
Piogge in mattinata qui, sempre deboli, e attualmente sui settori centro orientali, con accumuli tra 5 e 10 mm (ad ovest solo pochi millimetri, qui solo 2.
Intanto sono aumentate le temperature che hanno varcato sui settori tirrenici da ovest ad est i 25 gradi (qui 27, attuali 26, dopo i 22 di ieri) caldo più intenso anche sul trapanese, mentre i cieli sono lattigininosi a causa di nubi che sono comunque predominanti ma anche sabbia che è aumentata nel pomeriggio e tuttora è presente. Oltre alla sabbia vi è pure il vento da sud sud est al konento fra il debole e il moderato, a raffiche. Talvolta arriva qualche goccia di pioggia giusto per sporcare tutto.

Saluti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 145, 146, 147 ... 149, 150, 151  Successivo
Pagina 146 di 151

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it