Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Attività solare
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Attività solare
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 123, 124, 125  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
yuko



Registrato: 19/01/16 17:49
Messaggi: 320
Residenza: Roma/Londra

MessaggioInviato: Thu Mar 31, 2016 1:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Il caldo Clima odierno potrebbe essere per inerzia come una " minestra riscaldata " da piu fattori , Solare dal ciclo 18 al 23 Grande Massimo Moderno - maggiore numero di strong El Nino dal 1983/1983 , e contributo antropico .

ma il contorno forse si sta mitigando , maggiore estensione dei ghiacciai Antartici.


Buongiorno Robert, puoi per favore postare dati che indicano l'estensione dei ghiacci? Grazie.


Top
Profilo Invia messaggio privato
terremoto



Registrato: 01/06/12 09:54
Messaggi: 954
Residenza: Tarquinia

MessaggioInviato: Thu Mar 31, 2016 2:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao robert, ti si vede poco, quindi ti do il bentornato Wink Noto con piacere che hai usato le stesse parole dell'astrofisico russo Abdussamatov, che ci paragona, appunto, a una minestra riscaldata. Sulla stessa linea Paul Hudson, dell'università di Reading,che ritiene possibile un nuovo minimo di Maunder. Quindi, signori, ritengo opportuno dare il giusto peso a questa variabile...


Top
Profilo Invia messaggio privato
giamo64



Registrato: 06/01/13 20:27
Messaggi: 882
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Thu Mar 31, 2016 5:27 pm    Oggetto: Re: attività solare Rispondi citando

Burian2012 ha scritto:
monte capanne ha scritto:
ulisse55 ha scritto:
monte capanne ha scritto:
ulisse55 ha scritto:
monte capanne ha scritto:
..non ho messo commenti perchè non ne so molto e quindi aspettavo che altri qui dentro molto piu esperti di me dicessero qualcosa


Ne parlavo tempo fa in un mio TD...
Siamo probabilmente all'inizio di un nuovo ciclo solare...
quello che DOVREBBE consentire al nostro caro pianeta,
di 'abbassare la febbre'.... Wink
speriamo, ma dovremo aspettare alcuni anni,vero?


Non saprei, forse almeno 3-4 per vederne tangibili effetti...
Ma l'importante è che si cominci a 'strappare' al GW
qualche grado, il Sole darà la sua con la nuova crisi,
ma anche noi dovremmo contribuire ...restituendo
alla Natura il suo ruolo naturale, non 'mondezza'.
beh io sto gia facendo la mia parte:ho il fotovoltaioco,il solare termico,vado quasi sempre in bici,raccolgo l'acqua piovana,e ho il riscaldamento a legna Wink

Beh del resto era ora visto che è dal 2007 che abbiamo avuto il minimo precedente. Se ti fai conti il ciclo dura undici anni quindi intorno al 2018 avremo l'apice di un altro minimo.
Anche se il ciclo 24 è iniziato nel 2012 perché il minimo è perdurato fino al 2011 per un prolungamento anomalo ha avuto un massimo anzi due relativamente presto agli altri cioè intorno al 2013 con calo dal 2014 e adesso che siamo in discesa siamo già a valori di minimo.
Ma il minimo solare vero e proprio arriverebbe tra due anni circa con valori davvero bassi rispetto agli ultimi decenni direi più forte del precedente che è stato il più forte dell ultimo secolo.


E' dal 2008 che seguo questo andamento e ricordo che la partenza del ciclo 24 è data al 2009. Nell'estate 2014 si è raggiunto il secondo picco all'interno del massimo. 11 anni di ciclo sono riferiti alla media, ma possono variare da 9 fino a 13 anni. Questo ciclo potrebbe raggiungere lo stato di minimo in breve tempo determinandone la conclusione nel 2018; la cosa buffa è che il ciclo 25 potrebbe partire dal 2022 e per molti potrebbe addirittura essere un 'non ciclo'. Le conseguenze di 3/4 anni di attività solare minima possono rivelarsi quantomeno interessanti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
monte capanne
Forumista senior


Registrato: 09/01/13 18:33
Messaggi: 7483
Residenza: CAMPO NELL'ELBA

MessaggioInviato: Thu Mar 31, 2016 5:38 pm    Oggetto: Re: attività solare Rispondi citando

giamo64 ha scritto:
Burian2012 ha scritto:
monte capanne ha scritto:
ulisse55 ha scritto:
monte capanne ha scritto:
ulisse55 ha scritto:
monte capanne ha scritto:
..non ho messo commenti perchè non ne so molto e quindi aspettavo che altri qui dentro molto piu esperti di me dicessero qualcosa


Ne parlavo tempo fa in un mio TD...
Siamo probabilmente all'inizio di un nuovo ciclo solare...
quello che DOVREBBE consentire al nostro caro pianeta,
di 'abbassare la febbre'.... Wink
speriamo, ma dovremo aspettare alcuni anni,vero?


Non saprei, forse almeno 3-4 per vederne tangibili effetti...
Ma l'importante è che si cominci a 'strappare' al GW
qualche grado, il Sole darà la sua con la nuova crisi,
ma anche noi dovremmo contribuire ...restituendo
alla Natura il suo ruolo naturale, non 'mondezza'.
beh io sto gia facendo la mia parte:ho il fotovoltaioco,il solare termico,vado quasi sempre in bici,raccolgo l'acqua piovana,e ho il riscaldamento a legna Wink

Beh del resto era ora visto che è dal 2007 che abbiamo avuto il minimo precedente. Se ti fai conti il ciclo dura undici anni quindi intorno al 2018 avremo l'apice di un altro minimo.
Anche se il ciclo 24 è iniziato nel 2012 perché il minimo è perdurato fino al 2011 per un prolungamento anomalo ha avuto un massimo anzi due relativamente presto agli altri cioè intorno al 2013 con calo dal 2014 e adesso che siamo in discesa siamo già a valori di minimo.
Ma il minimo solare vero e proprio arriverebbe tra due anni circa con valori davvero bassi rispetto agli ultimi decenni direi più forte del precedente che è stato il più forte dell ultimo secolo.


E' dal 2008 che seguo questo andamento e ricordo che la partenza del ciclo 24 è data al 2009. Nell'estate 2014 si è raggiunto il secondo picco all'interno del massimo. 11 anni di ciclo sono riferiti alla media, ma possono variare da 9 fino a 13 anni. Questo ciclo potrebbe raggiungere lo stato di minimo in breve tempo determinandone la conclusione nel 2018; la cosa buffa è che il ciclo 25 potrebbe partire dal 2022 e per molti potrebbe addirittura essere un 'non ciclo'. Le conseguenze di 3/4 anni di attività solare minima possono rivelarsi quantomeno interessanti.
ho piacere che la discussione stia andando avanti Very Happy


Top
Profilo Invia messaggio privato
twuister



Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 1298
Residenza: SantarcangeloRN 40m

MessaggioInviato: Thu Mar 31, 2016 5:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ragazzi lo dico a tutti, non fatevi illusioni che cicli solari deboli producano variazioni significative sulle temperature globali. Non c'è nulla di dimostrato, tranne il minimo di Maunder, che si basò sulla correlazione tra l'osservazione di macchie solari e andamento delle temperature registrate. Allora memorizzate attentamente questo dato: durante un periodo di 30 anni durante il minimo di Maunder, gli astronomi osservarono solamente circa 50 macchie, invece delle normali 40.000 o 50.000, ma la debolezza dell'attività solare si verificò per ben 70 anni. Nei tempi moderni non si sta verificando nulla di tutto ciò, per cui, come scrivevo sotto, o le macchie solari spariscono davvero e per più decenni, o si parla solo di aria fritta


Cool


Top
Profilo Invia messaggio privato
luca90
*Forumista TOP*


Registrato: 26/01/09 20:32
Messaggi: 27049
Residenza: Capiago Intimiano (CO)

MessaggioInviato: Thu Mar 31, 2016 6:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

terremoto ha scritto:
Ciao montecapanne Wink Complimenti per il tuo lavoro costante e accurato che emerge dai tuoi commenti meteo Wink Un plauso all'apertura di questo post. Sappi che io sono tra quelli che danno un grosso peso all'attività solare, e non solo nella stagione invernale. Ritengo anzi che una bassa attività solare combinata con QBO+ ma in attenuazione ed ENSO+ in declino sia favorevole a bloking primaverili di vario tipo, siano essi azzorriani meridianizzati e,soprattutto,SCAND+.


ma direi proprio di no Terremoto Very Happy

l'ultimo inverno sinceramente il trio Enso, QBO+ e SF- ha influito pesantemente sull'attività del VP, favorendo un'elevato inidice Zonale Rolling Eyes

Tra l'altro l'Enso e gli effetti di cui parli a livello circolatorio dipendono dall'anomalia e dal collocamento in area Pacifica.


Top
Profilo Invia messaggio privato
giamo64



Registrato: 06/01/13 20:27
Messaggi: 882
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Fri Apr 01, 2016 7:40 am    Oggetto: Rispondi citando

twuister ha scritto:
Ragazzi lo dico a tutti, non fatevi illusioni che cicli solari deboli producano variazioni significative sulle temperature globali. Non c'è nulla di dimostrato, tranne il minimo di Maunder, che si basò sulla correlazione tra l'osservazione di macchie solari e andamento delle temperature registrate. Allora memorizzate attentamente questo dato: durante un periodo di 30 anni durante il minimo di Maunder, gli astronomi osservarono solamente circa 50 macchie, invece delle normali 40.000 o 50.000, ma la debolezza dell'attività solare si verificò per ben 70 anni. Nei tempi moderni non si sta verificando nulla di tutto ciò, per cui, come scrivevo sotto, o le macchie solari spariscono davvero e per più decenni, o si parla solo di aria fritta


Cool


C'è però da dire che nella fine del '600 si scorgevano 1/10° delle macchie che si riescono a scorgere oggi con le nuove strumentazioni; quindi, quante ce ne fossero realmente all'epoca è difficile a dirsi. Il ciclo 24 risulta come il più debole negli ultimi 100 anni....non mi sembra da liquidare in 3 righe relegandolo alla norma. Non io, ma scienziati che si occupano della cosa, sostengono che il ciclo 25 sarà ancora più debole.
Concordo che da qui ad avere una piccola era glaciale ce ne corre, ma quantomeno si può dire che viviamo in un epoca che è alla soglia di qualcosa che non capita con l'alternanza di un decennio..


Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse55
*Forumista TOP*


Registrato: 09/03/10 12:18
Messaggi: 28814
Residenza: ROMA SUD

MessaggioInviato: Fri Apr 01, 2016 9:39 am    Oggetto: Rispondi citando

Mi permetto un 'piccolo' contributo:



Questa carta risale a Luglio 2013....
Si scriveva: L’attuale ciclo solare 24 è il più debole degli ultimi 50 anni....
Oggi, Aprile 2016, la situazione prevista tre anni fa
sta avendo seguito ...
Estremamente importante ricordare che l'attività solare
è un insieme di fenomeni:
Radianza, Magnetica, Macchie...ecc.
Negli ultimi 30anni, era convinzione che la Radianza solare
incidesse in % di 0,1-0,2% , fatto che non dava ad essa
incidenza importante sul riscaldamento terrestre , ma
non spiegava comunque il perchè di periodi freddi e caldi (cicli);
poi si cercò altro...le MACCHIE.
Coincidenza: il 'vecchio' minimo di Maunder....
Vero che durò 70anni, ma fu spiegato col numero di macchie....
Conseguenze? Secondo durata ed intensità, anche dell'attività
magnetica, ma anche da cosa avviene sulla Terra (es. effetto serra)
tutte da ...immaginare....


Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
terremoto



Registrato: 01/06/12 09:54
Messaggi: 954
Residenza: Tarquinia

MessaggioInviato: Fri Apr 01, 2016 10:34 am    Oggetto: Rispondi citando

Complimenti sinceri Uli Wink Infatti anche il cosiddetto "massimo" è stato un risveglio da una totale ignavia degli anni precedenti. A mio avviso non è peregrino il "modello" che prevede un viaggio verso un minimo di maunder. Intanto, da 4-5 giorni circa, dati SFU sotto 90. Quindi, già adesso, sole tecnicamente inattivo.
Molto piacevole interloquire con te.
Ale Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse55
*Forumista TOP*


Registrato: 09/03/10 12:18
Messaggi: 28814
Residenza: ROMA SUD

MessaggioInviato: Fri Apr 01, 2016 10:46 am    Oggetto: Rispondi citando

terremoto ha scritto:
Complimenti sinceri Uli Wink Infatti anche il cosiddetto "massimo" è stato un risveglio da una totale ignavia degli anni precedenti. A mio avviso non è peregrino il "modello" che prevede un viaggio verso un minimo di maunder. Intanto, da 4-5 giorni circa, dati SFU sotto 90. Quindi, già adesso, sole tecnicamente inattivo.
Molto piacevole interloquire con te.
Ale Wink


Ti Ringrazio sinceramente Ale e contraccambio il piacere!
In fin dei conti, Climatologia e Cambi Climatici sono
il mio 'cavallo di battaglia' da molti anni...
Alcune mie vecchie tesi , legate soprattutto al Sole,
stanno trovando 'nuova linfa' , pur con i ritardi comprensibili...
Al di fuori dell'indubbia attività deleteria umana...
di cui , come scrivevo e ribadisco oggi, sono ancora
alla ricerca della verità sulla % d'impatto ,
sempre e comunque rispettoso di altrui opinioni.

A presto !

Renzo

Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4481
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Apr 01, 2016 11:58 am    Oggetto: Rispondi citando

yuko ha scritto:
robert ha scritto:
Il caldo Clima odierno potrebbe essere per inerzia come una " minestra riscaldata " da piu fattori , Solare dal ciclo 18 al 23 Grande Massimo Moderno - maggiore numero di strong El Nino dal 1983/1983 , e contributo antropico .

ma il contorno forse si sta mitigando , maggiore estensione dei ghiacciai Antartici.


Buongiorno Robert, puoi per favore postare dati che indicano l'estensione dei ghiacci? Grazie.


Ciao Yuko , i ghiacciai Antartici , anche complice un super El Nino tra i piu forti in assoluto , tra il 2015 e 2016 sono ridotti rispetto al netto recupero tra il 2010 e 2014 .

ma vediamo anche la linea di tendenza ( dati satellitari dal 1979 ) in salita , aumento dei ghiacciai in questi decenni.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4481
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Apr 01, 2016 12:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

terremoto ha scritto:
Ciao robert, ti si vede poco, quindi ti do il bentornato Wink Noto con piacere che hai usato le stesse parole dell'astrofisico russo Abdussamatov, che ci paragona, appunto, a una minestra riscaldata. Sulla stessa linea Paul Hudson, dell'università di Reading,che ritiene possibile un nuovo minimo di Maunder. Quindi, signori, ritengo opportuno dare il giusto peso a questa variabile...


Ciao , grazie ,
gli Oceani assorbono il doppio del calore rispetto alle terre , i cicli Solari 18 , 19 , 20 , 21 , 22 ,23 , ( dal 1944 al 2003 ) , sono stati in assoluto tra i piu intensi , Solar Flux + Sunspot number + TSI + , hanno contribuito a riscaldare gli Oceani che occupano oltre il 70% della Terra .

Oceani che ricedono il calore accumulato in tempi lunghi , probabile anche decenni , nonostante il ciclo 24 basso.

i prossimi cicli Solari 25 e 26 , potrebbero avere effetti piu evidenti .

Per inerzia , il Clima odierno ( nonostante il ciclo basso 24 ) e' caldo per l accumulo di calore degli Oceani , in questi decenni dal 1944 al 2003.


Top
Profilo Invia messaggio privato
terremoto



Registrato: 01/06/12 09:54
Messaggi: 954
Residenza: Tarquinia

MessaggioInviato: Fri Apr 01, 2016 2:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Hai colto esattamente ciò che sottintendevo. Grazie per avermi completato e complimenti per la tua preparazione e competenza Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
yuko



Registrato: 19/01/16 17:49
Messaggi: 320
Residenza: Roma/Londra

MessaggioInviato: Fri Apr 01, 2016 4:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
yuko ha scritto:
robert ha scritto:
Il caldo Clima odierno potrebbe essere per inerzia come una " minestra riscaldata " da piu fattori , Solare dal ciclo 18 al 23 Grande Massimo Moderno - maggiore numero di strong El Nino dal 1983/1983 , e contributo antropico .

ma il contorno forse si sta mitigando , maggiore estensione dei ghiacciai Antartici.


Buongiorno Robert, puoi per favore postare dati che indicano l'estensione dei ghiacci? Grazie.


Ciao Yuko , i ghiacciai Antartici , anche complice un super El Nino tra i piu forti in assoluto , tra il 2015 e 2016 sono ridotti rispetto al netto recupero tra il 2010 e 2014 .

ma vediamo anche la linea di tendenza ( dati satellitari dal 1979 ) in salita , aumento dei ghiacciai in questi decenni.


Grazie Robert, ho letto male e frettolosamente, pensavo che ti riferivi all'artico.


Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse55
*Forumista TOP*


Registrato: 09/03/10 12:18
Messaggi: 28814
Residenza: ROMA SUD

MessaggioInviato: Mon Apr 04, 2016 1:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

ulisse55 ha scritto:
terremoto ha scritto:
Complimenti sinceri Uli Wink Infatti anche il cosiddetto "massimo" è stato un risveglio da una totale ignavia degli anni precedenti. A mio avviso non è peregrino il "modello" che prevede un viaggio verso un minimo di maunder. Intanto, da 4-5 giorni circa, dati SFU sotto 90. Quindi, già adesso, sole tecnicamente inattivo.
Molto piacevole interloquire con te.
Ale Wink


Ti Ringrazio sinceramente Ale e contraccambio il piacere!
In fin dei conti, Climatologia e Cambi Climatici sono
il mio 'cavallo di battaglia' da molti anni...
Alcune mie vecchie tesi , legate soprattutto al Sole,
stanno trovando 'nuova linfa' , pur con i ritardi comprensibili...
Al di fuori dell'indubbia attività deleteria umana...
di cui , come scrivevo e ribadisco oggi, sono ancora
alla ricerca della verità sulla % d'impatto ,
sempre e comunque rispettoso di altrui opinioni.

A presto !

Renzo

Wink


Interessantissimo contributo by Alessio Grosso:

https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/dichiarazioni-shock-in-groenlandia-si-sciolse-pi-ghiaccio-tra-il-1910-ed-il-1965-/53232/

Lo studio – “Greenland Warming of 1920-1930 and 1995-2010” – è stato
condotto dagli scienziati Petr Chylek e M.K Dubey, del Laboratorio nazionale di
Los Alamos, e G.Lesins (Dalhousie University, Halifax).



SCIENZIATI, non ...altro.
Segnalo inoltre anche l'ultimo articolo dei due Scienziati, del Febbraio 2016:

Article:
The role of Atlantic Multi-decadal Oscillation in the global mean
temperature variability

Petr Chylek · James D. Klett · Manvendra K. Dubey · Nicolas Hengartn


Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 123, 124, 125  Successivo
Pagina 2 di 125

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it