Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Dec 06, 2022 4:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.drroyspencer.com/wp-content/uploads/UAH_LT_1979_thru_November_2022_v6-550x317.jpg


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Dec 25, 2022 9:20 am    Oggetto: Rispondi citando

La Terra e' abbastanza " vecchia " per averle viste di tutti i ' colori ',

esempio il Clima ,
su scala Geologica e' stata caratterizzata da notevoli cambiamenti , a grandi mutamenti climatici

Questo periodo Interglaciale ,
nonostante vari cambiamenti , mediamente piu caldi e piu freddi , adesso da oltre un secolo ( dal 1880 ) clima la temp. media globale tendenzialmente al rialzo , clima mediamente piu caldo , questa fase e' apparentemente " stabile "

In milioni di anni la Terra ha visto lunghi periodi caldi alternarsi a periodi piu freddi , Ere Glaciali , poi risalire di nuovo le temperature anche di oltre 5/10 C. rispetto i valori medi attuali

Certamente ci sono molteplici cause ad innescare dei grandi cambiamenti climatici , eventi Geologici , grandi Eruzioni Vulcaniche ,
Astronomici su lughissimi periodi , le oscillazioni dell Orbita Terrestre , che possono alterare la quantita di radiazioni Solare che raggiungono la Terra e di conseguenza concorrendo a modificare il Clima

La novita' adesso , a queste dinamiche , si e' aggiunto il rilevante contributo Antropico , anche fattori endogeni ad alterare questi meccanismi
certamente la Terra su scala gelogica ne ha viste di tutti i colori ma adesso la nuova epoca e' l " Era Antropica " che in parte certamente ha concorso ad alterare il Clima , come mostra la tendenza lineare al rialzo degli ultimi decenni , clima mediamente piu caldo

Vero adesso negli States fa molto freddo un ondata gelida e nevosa realmente d' altri tempi ,
ma il Clima non si nota da singole e temporanee ondate anche super gelide e annesi record di freddo ma su tempi molto piu lunghi , decenni , e' un insieme di dati globali che in modo incontrovertibile indicano il riscaldamento del clima

Vero anche , come la storia insegna , il Clima come in passato anche in futuro potrebbe cambiare .

Buon Natale a tutti !!


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Jan 03, 2023 4:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.drroyspencer.com/wp-content/uploads/UAH_LT_1979_thru_December_2022_v6.jpg


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Jan 07, 2023 10:15 am    Oggetto: Rispondi citando

..' Influenza della Variabilità Solare, CO2 e forzatura orbitale tra 1000 e 1850 d.C. nel modello IPSLCM4

Studiare il clima dell'ultimo millennio dà la possibilità di affrontare un problema relativamente ben documentato compagno essenzialmente guidato da forzanti naturali .

Abbiamo pha formato due simulazioni con il modello climatico IPSLCM4per valutare l'impatto dell'irraggiamento solare totale (TSI), CO2

e la forzatura orbitale sulla variabilità della temperatura secolare durante la parte preindustriale del ultimo millennio . "..

https://www.academia.edu/3124985/Influence_of_solar_variability_CO2_and_orbital_forcing_between_1000_and_1850_AD_in_the_IPSLCM4_model


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 2:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dati satellitari Gennaio 2023

https://i0.wp.com/wattsupwiththat.com/wp-content/uploads/2023/02/UAH_LT_1979_thru_January_2023_v6.jpg?w=749&ssl=1

Gennaio 2023 inferiore la media climatica 1991-2020 di -0,04 , in calo rispetto il mese precedente Dicembre 2022


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 93
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Tue Feb 14, 2023 11:30 am    Oggetto: Rispondi citando

Domando : ma l'influenza della bassa attivita' solare degli ultimi 11 anni o della Nina , pure strong, non s'è vista per esempio nelle ultime 4-5 estati ? Mi farei un dubbio pero'. Non cala mai la temp. globale annuale , non quella d'un periodo o stagionale. Come fa' il lavoro, preciso , una serra in Inverno. Non lascia che il freddo penetri e le piante germogliano. Hanno fatto dei pomodori in Val Sugana a 1.700 metri .. ..cose mai viste. O nell'700' e 800' accadevano ? C'è una ricerca chissa' .. .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Feb 18, 2023 2:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
robert ha scritto:
I dati evidenziano l incremento dei gas serra che derivano dalla combustione delle fonti fossili in particolare nella seconda meta' del XX secolo , con lo sviluppo industriale .

Il rilevante contributo antropico che ha alterato i cicli biochimici e biofisici della Terra , come mostrano i dati quello del carbonio con l accumulo di CO2 in atmosfera e' il piu evidente .

La forzante antropica non e' una variabile ma una costante che puo alterare i cicli naturali del Pianeta , quindi il rilevante aumento dell CO2 e delle temperature , in particolare dagli anni '80 , ha indotto anche gli scienziati a sostenere la fase attuale una nuova ' era geologica '.

Il premio Nobel per la chimica Paul Crutzen l ha definita ' Era Antropocene ' per evidenziare come il fattore antropico ha un ruolo rilevante , contribuendo ad alterare e condizionare i cicli biologici, chimici e fisici del Pianeta .

A livello Globale dal 1994 si annoverano le annate piu calde in assoluto dal 1880

in Italia come i dati del CNR , Berkeley Earth , NOAA , indicano lo stesso andamento con annate piu calde dal 1994

In Italia le annate del 2018 , 2019 e 2020 sono sul ' podio ' come in assoluto le piu calde

la TOP TEN delle annate piu calde in Italia
1 ) 2018
2 ) 2020
3 ) 2019
4 ) 2015
5 ) 2014 anche questa annata secondo i dati nazionali risulta tra le piu calde nonostante una estate 2014 piu fresca che a confronto con le estati degli anni '70 e' stata nettamente piu calda , anni '70 le estati in assoluto piu fresche
6 ) 1994
7 ) 2003
8 ) 2016
9 ) 2017
10 ) 2011

La prossima annata piu calda con molta probabilita fra il 2022 e 2023 con evento El NINO , la statistica mostra eventi El NINO range fra i 3 e 7 anni
ultimo evento El Nino di rilievo storico fra il 2015 e 2016


E' la somma che fa il totale , certamente ci sono molte variabili che condizionano un andamento climatico , ma ad iniziare dalla seconda meta' dello scorso secolo dal 1950/1960 con il progresso tecnologico , industriale , urbanistico , sono state in particolare le forzanti endogeni a prevalere

Il rilevante cambiamento dell uso del suolo , della deforestazione , il rilevante incremento delle emissioni gas serra in atmosfera la CO2 , tendono ad alterare il clima

Molte le dinamiche e variabili coinvolte certamente , l attivita' Solare , cicli Oceanici , Vulcanismo , ma e' chiaro anche che c'e una certa correlazione aumento delle temperature con incremento dei gas serra , anche il Vapore Acqueo e' un gas serra , e aumenta in conseguenza del riscaldamento .

E' la somma che fa il totale , appunto , e questo totale e' la forzante radiativo totale che contribuisce a mantenere le temperature globali su livelli alti

Negli ultimi decenni ci sono stati anche eventi LA NINA piuttosto intensi come tra il 2007 e 2008 ..tra il 2010 e 2011 , c' e stato anche un ciclo Solare in assoluto fra i piu bassi degli ultimi 2 secoli , ma e' altrettanto evidente che a livello Globale da oltre un decennio a dominare sono le annate in assoluto piu calde dal 1880

E' comprensibile che per le tante dinamiche e variabili ci sono anche divergenti teorie , come possibile raffreddamento del clima in futuro , o viceversa un ulteriore riscaldamento ,
ma una cosa e' certa che ad ogni evento EL NINO di rilievo corrisponde un climate-step al rialzo , clima gradualmente piu caldo in un contesto di maggiore accumulo energetico , il bilancio radiativo totale tende ad un ulteriore riscaldamento del clima


In Italia anche l annata 2022 e' stata in assoluto tra le piu calde .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Feb 19, 2023 12:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Questa fase di bassa attivita Solare dal 2007/2008 ..fra il ciclo 24 e 25 non e' per nulla paragonabile al Minimo di Maunder

allora , fra il 1645 e 1715 Minimo di Maunder , la diminuzione della temperatura dopo decenni dall inizio del Minimo di Maunder , sensibile calo delle temperature fra il 1670 e 1715 , con alcuni Inverni nella storia come fra i piu gelidi in assoluto esempio 1684 , 1709

Adesso il clima e' " compromesso " dalla forzante antropica e altissima attivita Solare in particolare nel XX secolo dal 1920 ad inizio XXI secolo al 2003
dando una sensibile spinta verso il caldo , tendenza lineare al rialzo .
https://www.swpc.noaa.gov/sites/default/files/styles/medium/public/ClimateChangeScaled.png?itok=I1c-ddrA

E' l' insieme dei fattori che ha comportato questa fase nettamente piu calda rispetto a decenni fa , esempio gli anni ' 70 clima piu fresco con ghiacciai Artici e Alpini molto piu estesi

Climate-step al rialzo inizia dal 1976/1977 proprio concomitante Massimi Solari dal 1976 al 1996 in assoluto fra i piu intensi , Oceani mediamente piu caldi con il maggior numero di eventi El Nino , e incremento di forzanti endogene di origine Antropico


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 93
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 9:54 am    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Questa fase di bassa attivita Solare dal 2007/2008 ..fra il ciclo 24 e 25 non e' per nulla paragonabile al Minimo di Maunder

allora , fra il 1645 e 1715 Minimo di Maunder , la diminuzione della temperatura dopo decenni dall inizio del Minimo di Maunder , sensibile calo delle temperature fra il 1670 e 1715 , con alcuni Inverni nella storia come fra i piu gelidi in assoluto esempio 1684 , 1709

Adesso il clima e' " compromesso " dalla forzante antropica e altissima attivita Solare in particolare nel XX secolo dal 1920 ad inizio XXI secolo al 2003
dando una sensibile spinta verso il caldo , tendenza lineare al rialzo .
https://www.swpc.noaa.gov/sites/default/files/styles/medium/public/ClimateChangeScaled.png?itok=I1c-ddrA

E' l' insieme dei fattori che ha comportato questa fase nettamente piu calda rispetto a decenni fa , esempio gli anni ' 70 clima piu fresco con ghiacciai Artici e Alpini molto piu estesi

Climate-step al rialzo inizia dal 1976/1977 proprio concomitante Massimi Solari dal 1976 al 1996 in assoluto fra i piu intensi , Oceani mediamente piu caldi con il maggior numero di eventi El Nino , e incremento di forzanti endogene di origine Antropico


Uno tra i post di maggior chiarezza , obbiettivita' ed assoluto realismo , quando va' detto ....va' detto. Sono concorde con questa tua ultima in pieno è l'insieme di fattori certamente che comunque quello che sostengo personalmente ci fa' vivere ed assistere ad un clima diverso, differente nella sua fenomenologia rispetto a decenni passati. Ecco.. . . "compromesso" è l'aggettivo piu' felice che si potesse trovare.

Bravo robertino .. . hai la mia stima comunque sia.. ( voglio dire anche negli ....."attack" ) Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 93
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 9:59 am    Oggetto: Rispondi citando

E cmq , vorrei aggiungere che il Sole negli ultimi tempi mostra tutta una serie d'attivita' come dire .....un po' convulse specie del plasma e dell'area coronale. Vi sono delle flare credo cosi' si chiamino , che sono espulsioni di massa dalla sua corona verso lo spazio di dimensioni notevolissime e tempeste geo-magnetiche molto intense , le ultime due hanno provocato notevoli disagi anche alle varie trasmiss. terrestri e in radiofrequenza. Strana low activity questa ..non mostra gran spotless ma al contrario tutta quest'altro tipo d'attivita'.


Top
Profilo Invia messaggio privato
berty45



Registrato: 13/12/09 06:48
Messaggi: 405
Residenza: giaveno (to)

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 10:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Il problema secondo me sta nell aumento dei gas serra quello ha portato 1 grado globale in piu e lo sta dimostrando la siccità al nord ovest


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 93
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Thu Mar 09, 2023 11:07 am    Oggetto: Rispondi citando

berty45 ha scritto:
Il problema secondo me sta nell aumento dei gas serra quello ha portato 1 grado globale in piu e lo sta dimostrando la siccità al nord ovest


Esatto , ma vallo a di' a chi d'orecchie non ne tiene .. .. e di cervello manco a parlarne.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Mar 09, 2023 2:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

berty45 ha scritto:
Il problema secondo me sta nell aumento dei gas serra quello ha portato 1 grado globale in piu e lo sta dimostrando la siccità al nord ovest


Le piogge anche al nord Ovest durante la stagione primaverile ,

statisticamente per le regioni settentrionali i mesi primaverili sono piu piovosi rispetto alla stagione invernale ,

come confermerebbe anche la proiezione stagionale primaverile 2023 dell ente ECMWF

inoltre , dal 1880 , l aumento della Temp. Media a LIVELLO GLOBALE e' di oltre + 1 C. ..e' di + 1,3 C.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 93
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Fri Mar 10, 2023 10:26 am    Oggetto: Rispondi citando

Caldo record in Greenland per Marzo ma addirittura anche per Aprile, la Capitale Nuuk ha fatto registrare ben 15.4° C. Da inizio Marzo 2023 , le temperature hanno mostrato incrementi sino a 16-17° in piu'.

Altro "dato" ( xche' questi son dati..) certo che non s'è verificato MAI dalla presa delle temperature in modo piu' affidabile e non con quelli type Filonedo Bisanzio del III sec. A.C. non so' se s'è resi il concetto .. altrimenti qui si prende il sole x la Luna ed il giorno x la notte.. . .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Mar 20, 2023 2:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

SST Oceaniche , Sea Surface Temperature
anomalie termiche Oceaniche ,
https://climatereanalyzer.org/wx/todays-we..._sstanom_d1.png

in questo periodo tra il 16 e 20 Marzo 2023 , tra il 60 esimo parallelo North e 60 p. South , secondo i dati NOAA
si registrano anomalie SST Oceaniche mediamente piu calde rispetto le precedenti annate
https://pbs.twimg.com/media/FrbjHKVWcAMflF...jpg&name=medium


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pagina 5 di 7

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it