Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Aprile 2023: Modelli Live (per esperti)
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Aprile 2023: Modelli Live (per esperti)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 28, 29, 30, 31  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Farmagricoltore



Registrato: 10/10/18 06:02
Messaggi: 748
Residenza: Novi ligure

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 9:07 am    Oggetto: Rispondi citando

Diamond_Sea ha scritto:
Le correnti si disporrano da Scirocco per cui Piemonte favorito per percipitazioni abbondanti e durature, ma di sicura non andrà bene e avrete di che lamentarvi se si fanno "appena" 50 mm.
ciao non generalizzare....se ne porto a casa 30 io sono contento!😉


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4458
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 9:10 am    Oggetto: Rispondi citando

Diamond_Sea ha scritto:
Le correnti si disporrano da Scirocco per cui Piemonte favorito per percipitazioni abbondanti e durature, ma di sicura non andrà bene e avrete di che lamentarvi se si fanno "appena" 50 mm.


La tua frase che io ho sottolineato in rosso non meriterebbe neanche un commento.

Ci giudichi come fossimo capricciosi, bi-polari e mai sazi, mentre stiamo vivendo qui in Piemonte - ma anche su vaste zone del nordovest e parte del Nord - la peggiore siccità della nostra storia.

Dovresti vergognarti per la tua indifferenza e il tuo cinismo


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10465
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 9:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Un'occhiata ad EC sotto le 100 ore:


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 973
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 9:38 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno ragazzi...
Partiamo con queste giornate splendenti ed iniziamo a dire che almeno sino al 30 c.m, avremo tempo stabile e caldo in aumento.
Però dal pomeriggio del 30... l'HP africano, si distenderà sui paralleli predisponendo il nostro comparto al peggioramento che ci interesserà fino al 2 del nuovo mese.

ECMVF a 144 h



Senza andare per il sottile ci sarà un calo dei GPT , dapprima sulla Francia per il passaggio di un vortice ciclonico in quota, che sarà il garante del rannuvolamento diffuso anche sul nostro paese.

-------------------

N.b
"Non essendo una perturbazione ben strutturata" la precisa distribuzione delle piogge non è ancora certa.

-------------------

Però sembra probabile ad oggi, un peggioramento abbastanza importante per le regioni del nord-ovest, ma verrà coinvolto tutto il nord.

Secondo step (subito a seguire)
Centro soprattutto zona tirrenica

Terzo step
Sud a seguire con situazione ancora da disegnare.

A seguire (dopo il 2 maggio dal "3 al 5") probabile nuovo blocco anticiclonico ad ovest dell'Europa e probabile flusso di aria instabile verso il Mediterraneo centrale.
Da attenzionare le regioni sud in quel lasso di tempo, per l’isolamento del vortice.

Saluti




L'ultima modifica di Rio il Fri Apr 28, 2023 9:38 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
aquilotto



Registrato: 15/11/22 17:06
Messaggi: 87
Residenza: Veneto/Roma

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 9:38 am    Oggetto: Rispondi citando

Matteo TV ha scritto:
tutto come sempre ridimensionato per il NE, quasi manco la pioggia, doveva essere chissacosa e invece... speriamo NW sia per una volta graziato e bagnato!

pure sulle mappe ML
https://www.meteolive.it/news/Prima-pagina/1/da-non-credere-altre-piogge-in-vista-durante-la-prima-decade-di-maggio-si-compie-la-svolta-/97300/


andiamo a vedere il dopo



Allucinante come il NE verrà chirurgicamente saltato! Una depressione del genere che non sfonda sulle Venezie? Perdere un'occasione del genere per rimpinguare le falde è allucinante...saranno contenti la maggiorparte degli ominidi che avranno il 1° maggio salvo...


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6795
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 9:46 am    Oggetto: Rispondi citando

aquilotto ha scritto:
....

Allucinante come il NE verrà chirurgicamente saltato! Una depressione del genere che non sfonda sulle Venezie? Perdere un'occasione del genere per rimpinguare le falde è allucinante...saranno contenti la maggiorparte degli ominidi che avranno il 1° maggio salvo...


Stavolta è da noi al NW che c'è più bisogno di acqua, anche da voi sicuramente, ma qui siamo a livelli da atacama, le ultime perturbazioni ne avete beneficiato solo voi.

Il mio pluviometro è fermo a 96mm dal 1 gennaio.. non so se mi spiego.

Non arriva una perturbazione decente da novembre 2021 e QUESTA in arrivo sembra proprio esserlo, incrociamo le dita.



Top
Profilo Invia messaggio privato
ghito



Registrato: 27/12/12 17:02
Messaggi: 1172
Residenza: balme

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 10:02 am    Oggetto: Rispondi citando

GiulianoPhoto ha scritto:
aquilotto ha scritto:
....

Allucinante come il NE verrà chirurgicamente saltato! Una depressione del genere che non sfonda sulle Venezie? Perdere un'occasione del genere per rimpinguare le falde è allucinante...saranno contenti la maggiorparte degli ominidi che avranno il 1° maggio salvo...


Stavolta è da noi al NW che c'è più bisogno di acqua, anche da voi sicuramente, ma qui siamo a livelli da atacama, le ultime perturbazioni ne avete beneficiato solo voi.

Il mio pluviometro è fermo a 96mm dal 1 gennaio.. non so se mi spiego.

Non arriva una perturbazione decente da novembre 2021 e QUESTA in arrivo sembra proprio esserlo, incrociamo le dita.



L'ultima perturbazione seria è dell'ottobre 2022 quando sulla fascia pedemontana cuneese e torinese caddero dai 50 ai 100 mm di acqua, specialmente tra la Val Po e le Valli del canavese ( Barge 85 mm, Luserna 60 mm, Trana 60 mm, Varisella 100 mm, Rivoli e Lanzo 50 mm, Colleretto 70 mm). Unica perturbazione decente e normale per queste zone del 2022.


Top
Profilo Invia messaggio privato
berty45



Registrato: 13/12/09 06:48
Messaggi: 406
Residenza: giaveno (to)

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 10:27 am    Oggetto: Rispondi citando

Giugliano io ancora non ho capito quanta acqua cadrà nelle nostre zone? Si può gia sapere dove si posiziona il minimo?


Top
Profilo Invia messaggio privato
ghito



Registrato: 27/12/12 17:02
Messaggi: 1172
Residenza: balme

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 10:34 am    Oggetto: Rispondi citando

berty45 ha scritto:
Giugliano io ancora non ho capito quanta acqua cadrà nelle nostre zone? Si può gia sapere dove si posiziona il minimo?


Se le cose vanno nel vesro giusto entro martedì tutta l'acqua che è caduta nel 2023, dunque anche 100 mm..


Top
Profilo Invia messaggio privato
aquilotto



Registrato: 15/11/22 17:06
Messaggi: 87
Residenza: Veneto/Roma

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 10:39 am    Oggetto: Rispondi citando

GiulianoPhoto ha scritto:
aquilotto ha scritto:
....

Allucinante come il NE verrà chirurgicamente saltato! Una depressione del genere che non sfonda sulle Venezie? Perdere un'occasione del genere per rimpinguare le falde è allucinante...saranno contenti la maggiorparte degli ominidi che avranno il 1° maggio salvo...


Stavolta è da noi al NW che c'è più bisogno di acqua, anche da voi sicuramente, ma qui siamo a livelli da atacama, le ultime perturbazioni ne avete beneficiato solo voi.

Il mio pluviometro è fermo a 96mm dal 1 gennaio.. non so se mi spiego.

Non arriva una perturbazione decente da novembre 2021 e QUESTA in arrivo sembra proprio esserlo, incrociamo le dita.



Non mi auguro certamente un flop pluviometrico nella tua regione, dico che una depressione del genere potrebbe portare acqua per tutti, invece riesce ancora una volta a tenere fuori una parte del nord! Un vero spreco che a questo punto dell'anno, potrebbe anche essre una delle ultime chiamate prima del grande caldo!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Robbe



Registrato: 27/07/22 08:32
Messaggi: 142
Residenza: Roverbella (Mn)

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 10:49 am    Oggetto: Rispondi citando

Il Run di Icon06 (che non riesco a postare) sarebbe l'ideale per tutto il nord, con accumuli importanti quasi ovunque.
In ogni caso sono felice di una ritrovata dinamicità atmosferica tipica di questo periodo su tutta la penisola, sperando "duri" il più possibile conoscendo bene l'estate che ci aspetta.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41793
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 11:14 am    Oggetto: Rispondi citando

A livello nazionale mi sembra evidente un certo ridimensionamento del guasto dei prossimi giorni rispetto a quanto si commentava qualche giorno fa.
Situazione da monitorare fino all'ultimo vista la sinottica priva di veri e propri ingressi significativi.
Sarà soprattutto il contrasto termico in quota a favorire i fenomeni.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 270
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 12:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
Diamond_Sea ha scritto:
Le correnti si disporrano da Scirocco per cui Piemonte favorito per percipitazioni abbondanti e durature, ma di sicura non andrà bene e avrete di che lamentarvi se si fanno "appena" 50 mm.


La tua frase che io ho sottolineato in rosso non meriterebbe neanche un commento.

Ci giudichi come fossimo capricciosi, bi-polari e mai sazi, mentre stiamo vivendo qui in Piemonte - ma anche su vaste zone del nordovest e parte del Nord - la peggiore siccità della nostra storia.

Dovresti vergognarti per la tua indifferenza e il tuo cinismo


Domenica mattina forte scirocco in pianura padana, ed estremo nordovest già sotto forti piogge battenti. Stavo guardando i primi LAM. Entro domenica a mezzogiorno già 50 mm diffusi su estremo nordovest. A fine evento è probabile che recupererete tutto il deficit da inizio anno.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tein80



Registrato: 31/05/14 20:53
Messaggi: 2794
Residenza: Padova

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 1:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Serenovariabile ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto:
Diamond_Sea ha scritto:
Le correnti si disporrano da Scirocco per cui Piemonte favorito per percipitazioni abbondanti e durature, ma di sicura non andrà bene e avrete di che lamentarvi se si fanno "appena" 50 mm.


La tua frase che io ho sottolineato in rosso non meriterebbe neanche un commento.

Ci giudichi come fossimo capricciosi, bi-polari e mai sazi, mentre stiamo vivendo qui in Piemonte - ma anche su vaste zone del nordovest e parte del Nord - la peggiore siccità della nostra storia.

Dovresti vergognarti per la tua indifferenza e il tuo cinismo


Domenica mattina forte scirocco in pianura padana, ed estremo nordovest già sotto forti piogge battenti. Stavo guardando i primi LAM. Entro domenica a mezzogiorno già 50 mm diffusi su estremo nordovest. A fine evento è probabile che recupererete tutto il deficit da inizio anno.


Anche se fanno 100mm diffusi non recuperano il deficit; tra l'altro in un unico evento. Detto questo sarà sicuramente una gran bella boccata d'ossigeno, su questo non c'è dubbio


Top
Profilo Invia messaggio privato
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 270
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 1:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tein80 ha scritto:
Serenovariabile ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto:
Diamond_Sea ha scritto:
Le correnti si disporrano da Scirocco per cui Piemonte favorito per percipitazioni abbondanti e durature, ma di sicura non andrà bene e avrete di che lamentarvi se si fanno "appena" 50 mm.


La tua frase che io ho sottolineato in rosso non meriterebbe neanche un commento.

Ci giudichi come fossimo capricciosi, bi-polari e mai sazi, mentre stiamo vivendo qui in Piemonte - ma anche su vaste zone del nordovest e parte del Nord - la peggiore siccità della nostra storia.

Dovresti vergognarti per la tua indifferenza e il tuo cinismo


Domenica mattina forte scirocco in pianura padana, ed estremo nordovest già sotto forti piogge battenti. Stavo guardando i primi LAM. Entro domenica a mezzogiorno già 50 mm diffusi su estremo nordovest. A fine evento è probabile che recupererete tutto il deficit da inizio anno.


Anche se fanno 100mm diffusi non recuperano il deficit; tra l'altro in un unico evento. Detto questo sarà sicuramente una gran bella boccata d'ossigeno, su questo non c'è dubbio

Solo 100mm? Io non voglio esagerare ma direi tranquillamente anche 200-300 mm a fine evento


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 28, 29, 30, 31  Successivo
Pagina 29 di 31

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it