Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Aggiornamento mensile indice QBO (Quasi Biennal Oscillation)
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Aggiornamento mensile indice QBO (Quasi Biennal Oscillation)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*


Registrato: 27/08/18 20:12
Messaggi: 13972
Residenza: Roveleto di Cadeo (PC)

MessaggioInviato: Tue May 19, 2020 6:44 am    Oggetto: Rispondi citando



Aggiornamento QBO aprile 2020
Rallenta la discesca negativa a 30hpa e aumento a 50hpa, ora è più negativo a 50hpa che a 30hpa quando dovrebbe essere il contrario e poi notare come i venti negativi da 30hpa in su invece di scendere di quota salgono


Top
Profilo Invia messaggio privato
Telecuscino
*Forumista TOP*


Registrato: 31/07/17 11:51
Messaggi: 19331
Residenza: Corridonia (MC) - 255 m

MessaggioInviato: Tue May 19, 2020 7:02 am    Oggetto: Rispondi citando

Vai che per l'inverno QBO + Very Happy .
Incrdibile


Top
Profilo Invia messaggio privato
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*


Registrato: 27/08/18 20:12
Messaggi: 13972
Residenza: Roveleto di Cadeo (PC)

MessaggioInviato: Sun Jun 14, 2020 9:06 am    Oggetto: Rispondi citando



Aggiornamento WBO maggio 2020
A 30 hPa incomincia la salita dei venti positivi, nel secondo grafico vedete un puntino tra i 30 e i 20 hPa?? Quello sono i venti che hanno raggiunto la quota positiva


Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro(Foiano)
Forumista senior


Registrato: 10/04/20 11:42
Messaggi: 6162
Residenza: Valdichiana

MessaggioInviato: Sun Jun 14, 2020 9:17 am    Oggetto: Rispondi citando

Se vai a vedere le zonalità medie a 30hPa:
https://psl.noaa.gov/data/correlation/qbo.data

il 2020 sembra iniziare una fase negativa, vedi per esempio 1989 o 1974 o 1965 o 1956 o 1954 o 1952 o 1948


Top
Profilo Invia messaggio privato
leo55



Registrato: 28/07/19 19:19
Messaggi: 2692
Residenza: Arezzo

MessaggioInviato: Sun Jun 14, 2020 9:23 am    Oggetto: Rispondi citando

Ho letto questo...in presenza di QBO positiva, specie se ampiamente positiva, si verificano ondate di freddo, di origine artica o continentale, solo se il ciclo solare è al suo massimo o prossimo ad esso (solar flux e sunspot number prossimi ai valori massimi del ciclo in corso);... viceversa, in presenza di QBO negativa, specie se ampiamente negativa, le ondate di freddo sono molto spesso associate a situazioni di minimo solare o prossime ad esso (solar flux e sunspot number prossimi ai valori minimi del ciclo in corso);... infine, se si verifica un’accoppiata QBO-ciclo solare diversa dalle prime due, osserviamo tipicamente un “non inverno”, caratterizzato da zonalità, alta pressione distesa in prevalenza sui paralleli, nessuna irruzione artica nè alcuna retrogressione fredda continentale di rilievo, ecc....QUINDI IN POCHE PAROLE,PER IL PROSSIMO INVERNO DI QUALE MORTE SI MUORE?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*


Registrato: 27/08/18 20:12
Messaggi: 13972
Residenza: Roveleto di Cadeo (PC)

MessaggioInviato: Fri Jul 17, 2020 8:37 am    Oggetto: Rispondi citando



Aggiornamento QBO giugno 2020
Inizia la salita anche a 50 hpa, continua la risalita a 30 hPa


Top
Profilo Invia messaggio privato
Supergelo
Forumista senior


Registrato: 18/01/20 11:25
Messaggi: 7360
Residenza: Forte dei marmi ( lu ) 2m

MessaggioInviato: Mon Jul 20, 2020 10:50 am    Oggetto: Rispondi citando

leo55 ha scritto:
Ho letto questo...in presenza di QBO positiva, specie se ampiamente positiva, si verificano ondate di freddo, di origine artica o continentale, solo se il ciclo solare è al suo massimo o prossimo ad esso (solar flux e sunspot number prossimi ai valori massimi del ciclo in corso);... viceversa, in presenza di QBO negativa, specie se ampiamente negativa, le ondate di freddo sono molto spesso associate a situazioni di minimo solare o prossime ad esso (solar flux e sunspot number prossimi ai valori minimi del ciclo in corso);... infine, se si verifica un’accoppiata QBO-ciclo solare diversa dalle prime due, osserviamo tipicamente un “non inverno”, caratterizzato da zonalità, alta pressione distesa in prevalenza sui paralleli, nessuna irruzione artica nè alcuna retrogressione fredda continentale di rilievo, ecc....QUINDI IN POCHE PAROLE,PER IL PROSSIMO INVERNO DI QUALE MORTE SI MUORE?

Teoricamente siamo fuori dal minimo solare ma siamo ancora prossimi ad esso, quindi in caso di QBO - potremmo giocarci un buon inverno, altrimenti le chance sono minori anche se sta da dire il fatto che ci sono molti altri fattori tra cui la Niña che potrebbero cambiare le sorti dell'inverno


Top
Profilo Invia messaggio privato
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*


Registrato: 27/08/18 20:12
Messaggi: 13972
Residenza: Roveleto di Cadeo (PC)

MessaggioInviato: Mon Jul 20, 2020 10:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Supergelo ha scritto:
leo55 ha scritto:
Ho letto questo...in presenza di QBO positiva, specie se ampiamente positiva, si verificano ondate di freddo, di origine artica o continentale, solo se il ciclo solare è al suo massimo o prossimo ad esso (solar flux e sunspot number prossimi ai valori massimi del ciclo in corso);... viceversa, in presenza di QBO negativa, specie se ampiamente negativa, le ondate di freddo sono molto spesso associate a situazioni di minimo solare o prossime ad esso (solar flux e sunspot number prossimi ai valori minimi del ciclo in corso);... infine, se si verifica un’accoppiata QBO-ciclo solare diversa dalle prime due, osserviamo tipicamente un “non inverno”, caratterizzato da zonalità, alta pressione distesa in prevalenza sui paralleli, nessuna irruzione artica nè alcuna retrogressione fredda continentale di rilievo, ecc....QUINDI IN POCHE PAROLE,PER IL PROSSIMO INVERNO DI QUALE MORTE SI MUORE?

Teoricamente siamo fuori dal minimo solarema siamo ancora prossimi ad esso, quindi in caso di QBO - potremmo giocarci un buon inverno, altrimenti le chance sono minori anche se sta da dire il fatto che ci sono molti altri fattori tra cui la Niña che potrebbero cambiare le sorti dell'inverno

Alt ti correggo, siamo verso l'uscita ma siamo ancora dentro al minimo




L'ultima modifica di Viva le dolomiti il Mon Jul 20, 2020 10:56 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Telecuscino
*Forumista TOP*


Registrato: 31/07/17 11:51
Messaggi: 19331
Residenza: Corridonia (MC) - 255 m

MessaggioInviato: Mon Jul 20, 2020 10:54 am    Oggetto: Rispondi citando

Correlando il grafico alle date non mi sembra che ci sia correlazione tra buoni inverni e Qbo.
La cosa é troppo caotica: cosa definisco per Attività solare + nel caso in cui il prossimo massimo sia debole? Rimane la correlazione in quel caso?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Supergelo
Forumista senior


Registrato: 18/01/20 11:25
Messaggi: 7360
Residenza: Forte dei marmi ( lu ) 2m

MessaggioInviato: Mon Jul 20, 2020 10:58 am    Oggetto: Rispondi citando

Viva le dolomiti ha scritto:
Supergelo ha scritto:
leo55 ha scritto:
Ho letto questo...in presenza di QBO positiva, specie se ampiamente positiva, si verificano ondate di freddo, di origine artica o continentale, solo se il ciclo solare è al suo massimo o prossimo ad esso (solar flux e sunspot number prossimi ai valori massimi del ciclo in corso);... viceversa, in presenza di QBO negativa, specie se ampiamente negativa, le ondate di freddo sono molto spesso associate a situazioni di minimo solare o prossime ad esso (solar flux e sunspot number prossimi ai valori minimi del ciclo in corso);... infine, se si verifica un’accoppiata QBO-ciclo solare diversa dalle prime due, osserviamo tipicamente un “non inverno”, caratterizzato da zonalità, alta pressione distesa in prevalenza sui paralleli, nessuna irruzione artica nè alcuna retrogressione fredda continentale di rilievo, ecc....QUINDI IN POCHE PAROLE,PER IL PROSSIMO INVERNO DI QUALE MORTE SI MUORE?

Teoricamente siamo fuori dal minimo solarema siamo ancora prossimi ad esso, quindi in caso di QBO - potremmo giocarci un buon inverno, altrimenti le chance sono minori anche se sta da dire il fatto che ci sono molti altri fattori tra cui la Niña che potrebbero cambiare le sorti dell'inverno

Alt ti correggo, siamo verso l'uscita ma siamo ancora dentro al minimo

Si hai ragione, quindi in caso di qbo - si potrebbero fare dei bei botti


Top
Profilo Invia messaggio privato
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*


Registrato: 27/08/18 20:12
Messaggi: 13972
Residenza: Roveleto di Cadeo (PC)

MessaggioInviato: Mon Jul 20, 2020 11:05 am    Oggetto: Rispondi citando

Supergelo ha scritto:
Viva le dolomiti ha scritto:
Supergelo ha scritto:
leo55 ha scritto:
Ho letto questo...in presenza di QBO positiva, specie se ampiamente positiva, si verificano ondate di freddo, di origine artica o continentale, solo se il ciclo solare è al suo massimo o prossimo ad esso (solar flux e sunspot number prossimi ai valori massimi del ciclo in corso);... viceversa, in presenza di QBO negativa, specie se ampiamente negativa, le ondate di freddo sono molto spesso associate a situazioni di minimo solare o prossime ad esso (solar flux e sunspot number prossimi ai valori minimi del ciclo in corso);... infine, se si verifica un’accoppiata QBO-ciclo solare diversa dalle prime due, osserviamo tipicamente un “non inverno”, caratterizzato da zonalità, alta pressione distesa in prevalenza sui paralleli, nessuna irruzione artica nè alcuna retrogressione fredda continentale di rilievo, ecc....QUINDI IN POCHE PAROLE,PER IL PROSSIMO INVERNO DI QUALE MORTE SI MUORE?

Teoricamente siamo fuori dal minimo solarema siamo ancora prossimi ad esso, quindi in caso di QBO - potremmo giocarci un buon inverno, altrimenti le chance sono minori anche se sta da dire il fatto che ci sono molti altri fattori tra cui la Niña che potrebbero cambiare le sorti dell'inverno

Alt ti correggo, siamo verso l'uscita ma siamo ancora dentro al minimo

Si hai ragione, quindi in caso di qbo - si potrebbero fare dei bei botti

Nell'inverno 2017/2018 c'è stata la QBO negativa e iniziavano gli effetti del minimo solare (e credo anche la nina ma non ne sono sicuro), a febbraio si era visto


Top
Profilo Invia messaggio privato
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*


Registrato: 27/08/18 20:12
Messaggi: 13972
Residenza: Roveleto di Cadeo (PC)

MessaggioInviato: Sat Aug 22, 2020 7:34 am    Oggetto: Rispondi citando



Aggiornamento QBO luglio 2020


Top
Profilo Invia messaggio privato
Telecuscino
*Forumista TOP*


Registrato: 31/07/17 11:51
Messaggi: 19331
Residenza: Corridonia (MC) - 255 m

MessaggioInviato: Sat Aug 22, 2020 7:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Ottimo altro inverno con Qbo+ e attivitá solare al minimo.
Se va bene la avremo negativa nell'inverno 2021/2022.
Mettersi comodi Very Happy


Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro(Foiano)
Forumista senior


Registrato: 10/04/20 11:42
Messaggi: 6162
Residenza: Valdichiana

MessaggioInviato: Mon Aug 31, 2020 1:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Telecuscino ha scritto:
Ottimo altro inverno con Qbo+ e attivitá solare al minimo.
Se va bene la avremo negativa nell'inverno 2021/2022.
Mettersi comodi Very Happy

attività solare minima QBO negativa --->inverno 2007/2008

attività solare minima QBO negativa ---> inverno 2017/2018

Ancora dietro a queste inutili correlazioni?



https://psl.noaa.gov/data/correlation/qbo.data


Top
Profilo Invia messaggio privato
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*


Registrato: 27/08/18 20:12
Messaggi: 13972
Residenza: Roveleto di Cadeo (PC)

MessaggioInviato: Sat Sep 19, 2020 6:51 am    Oggetto: Rispondi citando



Aggiornamento QBO agosto 2020


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it