Marche, Abruzzo e Molise piomberanno in pieno inverno in poche ore a partire da domani pomeriggio, quando le correnti si disporrerranno da est e cominceranno a far affluire aria fredda e umida contro l'Appennino.
La neve non ci penserà due volte a fare la sua apparizione sul Massiccio della Meta, sulle Mainarde e nel Matese. A tratti il vento provocherà un effetto "bufera" da non sottovalutare. Se intendete visitare Campobasso, avventurarvi nell'aquilano, sullo splendido terrazzo teramano, nella pittoresca località di Atri per visitare il suo Duomo, fatelo pure ma portatevi dietro le catene.
Il limite delle nevicate potrebbe infatti abbassarsi sensibilmente.
Anche il chietino, la provincia più meridionale degli Abruzzi, merita una bella visita. Nell'interno vi sono gole profonde e sono vistosi i fenomeni carsici.
Nelle Marche merita una bella visita la valle del Fiastrone, nell'alto bacino del Chienti. Quale migliore occasione per portare la fidanzata ad Urbino? Sotto la neve la cittadina natia di Raffaello e del Bramante appare ancora più suggestiva e romantica con le sue viuzze e la luminosa architettura del quattrocentesco Palazzo Ducale.
Se invece le emozioni forti non fanno per voi potete sempre godervi il freddo "soleggiato" delle Alpi o le piogge scroscianti che cadranno su Puglia e Calabria.
A Potenza invece si respirerà aria di neve: tutto dipenderà da quanta aria fredda riuscirà a raggiungere la Basilicata: comunque anche su queste zone l'equipaggiamento invernale è raccomandato.
Per trovare un tempo meno insidioso, bisognerà superare l'Appennino e puntare su Lazio e Toscana.
Sulla Sicilia i temporali non dovrebbero mancare ma sappiamo sempre di fare cosa lieta nel dare queste notizie ai siciliani.
Qualche rovescio colpirà probabilmente anche la Sardegna.