Luci e ombre (dal punto di vista atmosferico) sul terzo fine settimana di marzo.
Sull'Italia si è instaurato un flusso di correnti occidentali piuttosto miti, ma umide, che conferiscono un'estrema variabilità al clima dello Stivale. In poche parole, i corpi nuvolosi e le piogge si alternano a periodi relativamente soleggiati e miti.
Oggi abbiamo una pausa, mentre domani ( mercoledì) il tempo tenderà nuovamente a guastarsi, per l'arrivo di una nuova perturbazione.
Tra giovedì e venerdì nuovo intervallo di bel tempo, in attesa (ahinoi) della perturbazione del fine settimana. Le elaborazioni odierne ci dicono che sarà domenica la giornata peggiore, con molte piogge al centro-nord, mentre sabato avremo addensamenti a spasso per la Penisola, ma con poche velleità piovose.
Ecco la giornata di sabato 23 marzo. Come vedete, solo la Sardegna, la Sicilia e le estreme regioni meridionali avranno il sole pieno. Al meridione, tuttavia, avremo solo velature che non dovrebbero compromettere troppo il soleggiamento.
Nubi sparse, in genere medio-alte, saranno presenti al centro, con il sole che potrebbe risultare anche visibile, stante lo spessore esiguo della nuvolosità.
Al nord avremo una copertura più serrata e sul nord-ovest, tra il pomeriggio e la sera, arriverà anche qualche pioggia.
Non buone, come già in parte accennato, le previsioni per la domenica, specie al centro e al nord.
Questa cartina è molto eloquente e ci mostra molte piogge in azione, sia al nord che su gran parte del centro, quantomeno sulla Toscana, le zone interne e il Tirreno.
Interessata da qualche pioggia anche la Sardegna, mentre le restanti regioni ( adriatiche e meridionali) verranno interessate successivamente.
Le temperature tenderanno ovviamente a scendere al centro-nord, specie laddove i fenomeni saranno più intensi. Abbastanza mite invece il clima al meridione e sulle Isole, stante l'intervento di venti di Scirocco.