Il vortice di bassa pressione giunto lunedì sull'Italia centrale, si concentrerà oggi, martedì 18 sui settori meridionali della nostra Penisola. La componente orografica delle precipitazioni sarà preponderante, pertanto ci aspettiamo cumulate piovose di tutto rispetto soprattutto sui settori esposti alla forte ventilazione settentrionale.
Segnaliamo in particolare la possibilità di piogge intense sui settori tirrenici della Sicilia e della Calabria, in particolare lungo il tratto tra Vibonese e Reggino (controlla la situazione live sullo Stretto di Messina meteolive.leonardo.it
/webcam/displayWebcam/851/Reggio+Calabria). Discrete cumulate nevose in vista per i Nebrodi, le Madonie e l'Aspromonte. Un po' di instabilità convettiva sarà invece all'origine dei rovesci attesi lungo i versanti adriatici. Abruzzo, Molise e Puglia riceveranno infatti scrosci intermittenti che a tratti sconfineranno dal mare verso la costa. Qualche temporale non escluso in particolare sul Salento.
Qui si farà sentire anche l'influenza della nuova massa d'aria in arrivo in coda al vortice e che, essendo di origine polare, farà calare decisamente le temperature. Le quote neve, qualora i rovesci descritti riuscissero a penetrare all'interno (riusciranno sicuramente sull'area garganica) scenderanno fin verso i 900-1000 metri.
Qualche fenomeno atteso anche sui settori più interni dell'Appennino campano, segnatamente in Irpinia e sui monti lucani. Sono attese anche deboli nevicate fin verso i 1000 metri. Vento forte di Maestrale e mari fino ad agitati (lo Ionio solo al largo) chiudono il quadro di questa giornata turbolenta in vista per il nostro meridione.