E’ il Mediterraneo questa mattina ad attirare maggiormente l’attenzione. Una profonda depressione centrata poco ad ovest della Sardegna condiziona negativamente il tempo su quasi tutta la nostra Penisola.
Anche sul settore centrale europeo le condizioni meteorologiche non sono buone e gli addensamenti prevalgono sulle schiarite, anche se non sono in atto precipitazioni di rilievo.
Dal punto di vista termico, le correnti da nord che sono seguite al transito del fronte freddo hanno determinato un calo delle temperature minime che in qualche caso è stato anche sensibile.
1° si registra a Praga e a Berna, 2° a Bruxelles e 3° a Parigi e a Berlino. Fredda anche Londra, con 4°.
Più miti i valori su parte della Penisola Iberica, con 12° a Siviglia e 11° a Lisbona e La Coruna.
Sul settore orientale –1° sono stati registrati a Sofia e Bucarest, 3° a Varsavia, 4° a Belgrado e 6° a Vienna.
Ancora molto bassa la temperatura di Mosca, con –8°.
In Italia, come già accennato, sono presenti addensamenti intensi associati anche a piogge e persino qualche temporale, come è il caso del Lazio.
Anche i venti soffiano forti e le condizioni del mare non sono delle migliori.
Le temperature minime risultano più basse al nord, raggiunto già dalle correnti fredde settentrionali: 5° sono stati registrati a Torino e Venezia, 6° a Milano e 9° a Genova.
Al centro ritroviamo 7° a Firenze, 10° a Roma e 13° a Pescara, che risente ancora delle correnti di richiamo meridionali.
Al sud i valori sono decisamente più elevati: 12° a Reggio Calabria e Crotone, 13° a Napoli e addirittura 14° a Palermo.