Iniziano a fioccare i meno venti tra le temperature registrate sull'Europa orientale. Il record spetta alla località russa di Kalevala, che ha inanellato il valore record di -37°C. Nella notte Mosca e San Pietroburgo sono comunque scese sotto i -20°C, -17°C a Kiev e Minsk (Ucraina), -15°C a Varsavia, -18°C a Bucarest, -13°C a Belgrado, -14°C a Sofia ed Helsinki, -11°C a Stoccolma, "solo" -9°C a Berlino. E il grosso del gelo deve ancora arrivare.
Nella mappa allegata qui a fianco vi mostriamo la forte anomalia che interesserà il cuore del Vecchio Continente nei prossimi giorni. La colonnina di mercurio scenderà anche 20 gradi al di sotto delle normali medie stagionali su Russia, Bielorussia, Polonia, Ucraina, Moldavia, Romani,a Bulgaria, Lituania, Estonia e Finlandia.
Qui a fianco invece la situazione di partenza attuale, con le temperature minime della notte su lunedì 30.
Il grande gelo nei prossimi giorni transiterà a nord delle Alpi per riversarsi in parte sulla Francia e in parte sulla Spagna. Una corrente di ritorno interesserà anche il nostro centro-nord, dove si andrà sotto media fino a 10 gradi, anche fino a 15 sui versanti nord-alpini.