Il gigantesco vortice freddo, che da un paio di giorni interessa buona parte dell'Europa centro-occidentale, tende a spostarsi leggermente verso levante. Di conseguenza le condizioni di maltempo dalla Francia si sono mosse in direzione della Svizzera, dell'Austria e di parte della Germania.
In questo momento piove a Berna e a Zurigo, mentre la neve ha fatto la sua ricomparsa al di sopra dei 1000 metri.
Le piogge sono risultate abbondanti soprattutto su settori più meridionali del Paese: 25mm sono caduti a Locarno-Monti nelle ultime 6 ore. Nelle zone al confine con l'Italia si sono superati anche i 40mm, sempre nelle ultime 6 ore.
Le temperature risultano davvero basse per la stagione: 4° sono stati registrati a Berna, 5° a Zurigo. Freddo soprattutto in quota, con 0° ad Adelboden ( 1320 metri), -2° sul Moleson ( 1972 metri), -5° sullo Grimsel-Hospiz (1980 metri) e addirittura -13° sullo Jungfraujoch ( 3580 metri).
Anche il vento risulta molto intenso, soprattutto in prossimità dei valichi. In alcuni casi le raffiche raggiungono forza 6.
Quali le prospettive per i prossimi giorni? Il tempo risulterà instabile e ancora piuttosto freddo fino alla giornata di sabato. Domenica l'azione della depressione dovrebbe attenuarsi, con un miglioramento delle condizioni del tempo e una risalita delle temperature.