Facciamo una breve panoramica delle temperature che in queste ore si registrano nel mondo, sia nell’Emisfero Boreale che in quello Australe, per vedere se sono presenti anomalie evidenti o valori del tutto normali per il periodo:
EUROPA: Osserviamo le rilevazioni del primo mattino: si va dai 16-18°C della costa settentrionale spagnola ai –13, -14°C della Scandinavia orientale, passando per i 12-13°C della Francia, i 5-8°C di Inghilterra e Germania, e gli 0, -6°C del settore orientale del Continente.
Siamo quindi in regime di temperature piuttosto elevate sul settore occidentale del Continente, mentre ad est, nonostante il freddo, i valori sono approssimativamente nella media invernale.
CANADA: Anche in questo caso osserviamo le temperature della prima mattinata; si parte dai tiepidi 7-8°C del litorale pacifico, per passare ai –2, -3°C del British Columbia, fino ad arrivare ai –11°C dell’Alaska.
Andando verso est si trovano alcune anomalie, dati i valori estremamente rigidi, fino a –43°C nel Distretto del Keewatin, in prossimità della Baia di Hudson; ma valori fra –30 e –40°C sono presenti anche nel Manitoba, nell’Ontario e nel Labrador.
U.S.A.: In questo momento, in attesa di una nuova irruzione di aria gelida, sugli Stati orientali si va dai –6, –8°C delle rive del Lago Michigan ai 6, 7° della Georgia; da notare i –2°C di Tallahassee, la capitale della Florida.
Sul resto della Federazione vanno segnalati i –15, -16°C delle Montagne Rocciose; sulla costa pacifica ed in Texas invece si sale tranquillamente oltre i 10°C, per arrivare a 16-17°C nei dintorni di Pasadena.
AMERICA MERIDIONALE: L’estate si fa sentire su gran parte del Continente; in Brasile si raggiungono facilmente i 30°C, con una punta di 32°C a Joao Pessoa, sulla costa atlantica; nelle zone interne i valori non salgono oltre i 23-25°C, ma l’elevata umidità rende comunque il clima opprimente.
23 – 27°C si registrano anche in Argentina, specialmente nelle zone interne; sul litorale invece si scende fino a 20-22°C.
L’aria è un po’ più fresca in Cile, specialmente sulle Ande, dove non si sale oltre i 12-13°C a bassa quota.
Infine nonostante la stagione vanno notati i soli 5-6°C presenti nella Terra del Fuoco.
AUSTRALIA: E’ estate piena anche in Australia; non a caso vengono rilevati uniformemente valori fra 25 e 30°C quasi ovunque; solo nel deserto nel cuore del Continente si arriva a 35°C, mentre sul litorale meridionale e la Tasmania l’aria fresca in arrivo dal Circolo Polare Antartico fa scendere la colonnina di mercurio fino a 13-14°C.