Il fronte freddo sta passando in queste ore sul settentrione e sui bacini occidentali italiani. L'immagine satellitare delle ore 14 odierne (mercoledi 27 novembre) è molto eloquente e vale la pena commentarla:
La traccia del fronte freddo è ben visibile. Al momento si staglia dalla Sardegna al levante ligure fino alla Lombardia centrale. Si tratta di una linea che separa due masse d'aria differenti; a destra scorrono correnti calde da sud, sulla sinistra entrano invece venti relativamente più freschi che spirano tra ovest e nord-ovest.
Le precipitazioni più intense sono presenti poco ad est della linea frontale e al momento interessano il nord-est, parte della Lombardia e le regioni centrali tirreniche.
Spettacolare lo stacco tra il tempo perturbato e il sereno visto da Genova (foto a cura di Limet-centrometeoligure)
Ecco il ramo freddo della perturbazione che lascia spazio gradualmente al sereno sul capoluogo ligure dopo una mattinata all'insegna delle piogge intense e del temporali.
La perturbazione abbandonerà lentamente l'Italia alla fine della giornata odierna con gli ultimi fenomeni sul nord-est e sul medio-basso Tirreno, in attenuazione nella notte.
Situazione meteo LIVE:
>>> Radar meteo Italia (piogge)
>>> Satellite Visibile Italia (diurno)
>>> Satellite infrarosso (anche notturno)
>>> Fulmini e temporali in atto