Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Lucania e Calabria sotto i temporali
Oggi il tempo è più instabile al meridione, mentre il sole domina al nord.
Sotto la lente - 10 Luglio 2003, ore 13.39

Qualcosa rispetto ai giorni scorsi è effettivamente cambiato; il passaggio di una debole goccia fredda sulla Sardegna ed il Tirreno centrale ha infatti attivato il richiamo di aria più umida in quota su gran parte del centro-sud, mentre al nord ha favorito l’ingresso di correnti secche dai Balcani.
Ecco che allora i classici temporali pomeridiani hanno cominciato in queste ultime ore a frequentare con più decisione l’Appennino, liberando almeno per adesso buona parte dei rilievi alpini.
Solo sulle Alpi orientali infatti sono presenti numerose nubi cumuliformi, alle quali comunque non sono ancora associati scrosci di pioggia; a partire dall’Appennino Romagnolo ed andando verso sud invece gran parte dei rilievi è interessata da cumuli e cumulonembi piuttosto sviluppati, con focolai temporaleschi già attivi sull’Appennino Umbro-Marchigiano, la Campania, la Basilicata e la Calabria.
La banda nuvolosa presente fra Sardegna e Sicilia inoltre è direttamente collegata alla piccola depressione in quota, e sta abbordando Trapanese e Palermitano; ad essa sono associate precipitazioni solamente locali, senza eccessivi rinforzi del vento.
Su gran parte delle rimanenti regioni invece il cielo risulta sereno, come d’altra parte si vede bene dall’immagine; la temperatura supera già i 30°C su molte località , e raggiunge addirittura i 34°C a Reggio Calabria.
Autore : Lorenzo Catania
Ultime notizievedi tutte ›

Meteo a 15 giorni: MALTEMPO ancora protagonista, poi forse anche il FREDDO

Meteo a 7 giorni: l'inverno si prende un caffè con l'autunno, piogge e mitezza in vi..

AGGIORNAMENTO previsioni meteo LIVE per OGGI, DOMANI e i prossimi giorni
