Facciamo un breve riassunto degli aspetti più importanti riguardanti il tempo previsto fino a domenica:
FARA’ FREDDO NEI PROSSIMI GIORNI? Fino a mercoledì mercoledì l’aria nelle ore centrali del giorno sarà relativamente mite, in particolare sui litorali del centro ed in montagna; durante la notte ed al primo mattino invece il cielo quasi sempre sereno favorirà il calo della temperatura, specialmente in Pianura Padana.
A partire da giovedì venti sempre più freschi e tesi da est porteranno un progressivo calo della temperatura, con valori che in alcuni casi scenderanno fino a livelli inferiori alla norma del periodo.
DOVE CALERANNO MAGGIORMENTE LE TEMPERATURE? Probabilmente in montagna (specialmente ad alte quote), sulla Pianura Padana e sulle regioni adriatiche; il versante tirrenico dovrebbe risentire invece di un certo effetto “Foehn”, specialmente fra giovedì e venerdì.
Successivamente con l’arrivo delle piogge il calo si farà vistoso anche su Toscana e Lazio.
DOVE E QUANDO PIOVERA’ O NEVICHERA’ DI PIU’? Fra mercoledì e giovedì le precipitazioni saranno prevalentemente concentrate sulle regioni del medio Adriatico (Umbria orientale, Marche ed Abruzzo) e nel meridione, con nevicate oltre i 1000-1300 metri di quota sul versante orientale dell’Appennino.
Successivamente con l’arrivo dell’aria instabile anche sul versante tirrenico, le piogge si estenderanno a gran parte del centro-sud, alla Liguria, al basso Piemonte ed in parte anche al Triveneto.
IL VENTO SOFFIERA’ FORTE? Da mercoledì sera in poi le correnti tenderanno a rinforzare con decisione, divenendo forti al sud e sull’Abruzzo già nella giornata di giovedì; da venerdì il calo della pressione sul Tirreno meridionale provocherà forti raffiche di vento anche sull’Appennino, le Bocche di Bonifacio e le coste di Toscana, Lazio e Campania.