Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Giovedì prossimo nuovo episodio di Foehn nel nord-ovest
Dopo la "performance" del fine settimana, i venti secchi e relativamente miti in arrivo dalle Alpi verso la Pianura Padana si ripresenteranno nella giornata di giovedì prossimo.
Sotto la lente - 15 Novembre 2004, ore 10.23

Tutto sommato sulle nostre regioni nord-occidentali l'intensa perturbazione attesa per il fine settimana appena trascorso non ha portato conseguenze, o meglio l'unico effetto evidente del suo passaggio è stato rappresentato degli impetuosi venti di caduta dalle Alpi verso la Pianura Padana (il Foehn), che hanno reso l'aria molto secca e limpida; ancora grazie al vento la temperatura non è scesa su valori piuttosto bassi, come invece ha fatto in altre zone d'Italia, in particolare sull'Appennino.
In queste ultime ore il vento si è calmato e sono arrivate nubi compatte ma innocue, centrifugate verso nord dalla profonda depressione ancora presente sul Mar Ionio; per il vento si tratta comunque di una pausa di pochi giorni, che non si protrarrà oltre mercoledì prossimo.
Da giovedì infatti nuove perturbazioni impatteranno da nord contro le Alpi, provocando un nuovo episodio di Foehn sulle regioni del nord-ovest italiano; ma quali saranno le zone più colpite? Con tutta probabilità il Canavese sarà soggetto a venti sempre più forti da nord-ovest, con punte oltre i 70 km/h nella notte fra giovedì e venerdì prossimi, ma in realtà buona parte delle zone pianeggianti adiacenti ai rilievi piemontesi risentiranno di questo fenomeno, così come le Alpi Orobie, il Bergamasco ed il Bresciano.
La temperatura comunque non aumenterà molto, attestandosi sui 13-15°C nelle ore centrali di giovedì.
Le raffiche di vento secco si attenueranno nuovamente nella serata di venerdì, per lasciare il posto a qualche banco nuvoloso, tuttavia le piogge su alto Piemonte e Lombardia sembrano ancora lontane.
Autore : Lorenzo Catania