Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Flash Live: temporali su Sardegna e Calabria
Al nord, su Toscana e Lazio il sole riesce a splendere quasi ovunque; altrove i venti di Grecale e Bora sono ancora in grado di generare nubi e precipitazioni.
Sotto la lente - 3 Gennaio 2004, ore 09.45

Un profondo vortice depressionario, ben sviluppato a tutte le quote comprese fra il suolo ed i 10 km di altezza, presenta attualmente il suo centro motore sul Mar Ionio; grazie a questa posizione strategica, riesce a risucchiare aria fredda dai Balcani per poi spingerla verso le nostre regioni, a partire dal versante adriatico.
Non a caso su gran parte del centro-sud sta già soffiando vento forte da est o nord-est, un vento che indica proprio l’avvezione fredda in corso; la temperatura di conseguenza ha già cominciato a calare di alcuni gradi in molte zone: in Pianura Padana i valori termici si attestano fra i –1 ed i 4°C; su Marche ed Abruzzo non si sale oltre i 6-7°C, così come nelle zone interne di Toscana e Lazio; al sud invece il vento non ha ancora sortito effetti evidenti, ed infatti la colonnina di mercurio si è fermata a ben 10-12°C su Campania e Puglia.
Dal punto di vista della copertura nuvolosa vanno segnalati i banchi di nubi basse che stanno coprendo in buona parte il cielo di Umbria orientale, Marche ed Abruzzo, con qualche sconfinamento su Casentino e Senese; sul versante orientale dell’Appennino sono in atto deboli nevicate, mentre sulla costa adriatica non si segnalano al momento precipitazioni degne di nota.
Temporali sparsi sono invece presenti sulla Sardegna orientale, a causa dei venti freddi, giunti solo da poche ore sull’Isola, tuttavia le piogge non stanno assumendo carattere di forte intensità, se non localmente.
Le piogge sono sicuramente più diffuse sulle regioni meridionali, specialmente sulla Lucania, la Calabria e la Sicilia settentrionale; in particolare fulmini e tuoni vengono segnalati sul Catanzarese ed il Golfo di Taranto.
Nelle prossime ore non ci saranno sostanziali variazioni della situazione; solo nella mattinata di domani il tempo migliorerà rapidamente a partire da nord, a causa dello spostamento della depressione descritta inizialmente in direzione della Grecia.
Autore : Lorenzo Catania
Ultime notizievedi tutte ›

Meteo a 7 giorni: la TEMPESTA di Santa Lucia darà il via ad un periodo molto mite

METEO a 15 giorni: parentesi autunnale in vista, per Natale tornerà l'inverno?

ALLERTA protezione civile per VENERDI 13 DICEMBRE
