L'ultima immagine satellitare è eloquente: il Mediterraneo centro-occidentale e l'Italia sono ricoperte da un esteso manto di nuvole che ruotano o si invorticano attorno ad un minimo depressionario, attualmente ad ovest della Corsica.
In questo momento delle piogge sono segnalate su tutte le regioni tirreniche, sulla Romagna, sul Piemonte e sulla Lombardia; nevica sull'Appennino centrale oltre i 1500-1600m.
Sull'Atlantico settentrionale si nota un'intensa perturbazione, ormai in azione sulle Isole Britanniche e sulla Norvegia dove sta portando le prime precipitazioni.
Sul resto d'Europa il cielo è spesso nuvoloso per la presenza di aria fredda in lento scorrimento da est e da nord-est: si segnalano deboli piogge sulla Germania.
Da notare con attenzione è invece l'afflusso di correnti nordorientali sulla catena dei Pirenei con marcato effetto stau sul versante francese, dove sono in atto delle copiose nevicate oltre i 1200m, favonico su quello spagnolo, dove le temperature in pianura sono 5-6° più alte rispetto ai settori sudoccidentali francesi.
È una situazione ben nota anche in Italia quando le correnti impattano perpendicolarmente la barriera alpina o gli Appennini.