Come da previsione, il campo anticiclonico che ieri risultava ancora saldo sulla Francia e sull'Europa centrale, nel corso delle ultime ore ha subìto un relativo cedimento, soprattutto alle quote superiori. Tutto ciò ha innescato la nascita di locali temporali, che a partire dalla serata di ieri si sono fatti sentire su alcuni settori della Francia e della Svizzera.
Al momento le nubi più compatte interessano la Francia centrale, il Belgio, la Svizzera e parte della Germania.
Qualche pioggia è in atto a Bruxelles e Lione, mentre fenomeni temporaleschi sono presenti sulla città di Basilea, sull'Alsazia e su diversi settori del Belgio. Altri temporali li ritroviamo sul Portogallo e sulla Spagna meridionale.
La parte più forte dell'alta pressione, seppure notevolmente attenuata rispetto ai giorni scorsi, interessa adesso i Paesi dell'Europa orientale e la Penisola Balcanica, dove sono presenti schiarite molto ampie.
Dal punto di vista termico, i valori di questa mattina sono aumentati su diverse città dell'Europa centrale, stante la maggiore copertura del cielo che ha limitato l'irraggiamento notturno.
Le temperature risultano comprese tra i 9° di Bruxelles e 13° di Berna, che presenta ben 5° in più rispetto a ieri.
Per trovare il freddo bisogna recarsi in Irlanda o in Scandinavia: solo 2° sono stati registrati a Dublino, un valore davvero basso! Ad Oslo, invece, la colonnina di mercurio si è fermata a 4°.
Il valore più elevato spetta a Lisbona, con 18°. Notevoli anche i 17° di Belgrado e i 16° di Bucarest.