Ottobre dovrebbe essere il mese delle piogge autunnali per eccellenza, con clima più fresco, ma temperature ancora abbastanza miti. Tuttavia le cose non vanno sempre così!
Già in passato si sono registrate incursioni polari di tutto rispetto nella prima parte dell'autunno, specialmente sul versante nord-alpino, più esposto alle correnti gelide provenienti dal nord Europa, e non è una novità che la neve possa fare la sua comparsa sino a quote molto basse, anche sulle pianure d'oltralpe.
L'irruzione artica prevista per i prossimi giorni potrebbe proprio portare la neve sino a quote pianeggianti sulle regioni nord-alpine;
ma vediamo insieme l'evoluzione su scala sinottica attesa per le prossime ore.
Come abbiamo accennato nel corso degli ultimi aggiornamenti, l'alta pressione di matrice azzorriana tenderà a rinforzarsi sulle Isole Britanniche, sospingendo entro giovedì masse d'aria di estrazione artico-marittima verso l'Europa centrale e le regioni nord-alpine. Il nocciolo freddo di origine scandinava si dovrebbe propagare sulla Germania, Repubblica Ceca, Polonia occidentale nelle prime ore di venerdì, per poi investire in pieno l'Austria e le regioni a nord della Alpi entro la serata.
Corpi nuvolosi e aria moderatamente instabile cominceranno tuttavia ad addossarsi alla catena alpina già dalla serata odierna, causando un progressivo peggioramento del tempo nella notte. Giovedì piogge e rovesci sparsi su Svizzera orientale e sull'Austria, con il limite
neve che da quote medie, potrebbe raggiungere i 700-800m in serata.
Sabato l'ingresso del core freddo a nord della Alpi, con termiche comprese tra -5 e -9° a 850hPa dovrebbe provocare un sensibile calo delle temperature e della quota neve sul territorio austriaco e sul sud della Baviara, con possibili spruzzate sino a quote pianeggianti. La neve quindi potrebbe fare la sua comparsa ad Innsbruck, Salisburgo, Linz e qualche fiocca anche a Vienna. Freddo e nevicate copiose nel week-end anche sulle regioni balcaniche, in particolare sulla Croazia orientale, Bosnia e jugoslavia. Insomma si prospetta un classico fine settimana invernale a nord dell'arco alpino e sulle regioni balcaniche! Per saperne di più, seguite i nostri aggiornamenti!