Una pioggia violenta, copiosa, come se avessero improvvisamente aperto le paratie di una diga. Un autentico diluvio si è scatenato alle 2.45 di questa notte su Milano ma ieri sera molti rovesci anche temporaleschi avevano già colpito il lecchese, il trevisano, il veronese, spostandosi in direzione del Trentino ed il Friuli, dove Udine ha sperimentato un nuovo nubifragio.
La pioggia ha interessato anche l'alta Toscana, gran parte della Liguria e naturalmente la Valle d'Aosta.
E' pronta una nuova perturbazione per il nord: presenta molti nuclei di vorticità , è inserita in un canale di bassa pressione che ha la sua sede sull'Inghilterra e potrebbe dar luogo a numerosi temporali nelle prossime ore. L'inclinazione del fronte è notevole e pertanto sono da attendersi fenomeni anche importanti.
Anche sulla Toscana si aspettano nuovi rovesci, mentre sulle restanti regioni il bel tempo resisterà fino a sera.
Domani l'instabilità abbandonerà il nord-ovest ma interesserà tutte le altre regioni della Penisola, provocando anche un temporaneo calo della temperatura.
Da sabato su tutta l'Italia prevarrà l'anticiclone con tempo estivo e temperature in sensibile aumento. Sembra profilarsi un periodo di stabilità piuttosto lungo: marginale dovrebbe risultare il disturbo delle perturbazioni atlantiche e dei minimi ad esse associati.
PREVISIONI PER OGGI
Nord: tempo molto instabile con rovesci alternati ad effimere schiarite, più ampie su Emilia-Romagna e Piemonte. Nel pomeriggio numerosi focolai temporaleschi su Lombardia e Veneto. Dal tardo pomeriggio tendenza a miglioramento su Piemonte e Valle d'Aosta con rotazione del vento ai quadranti nord-occidentali, peggiora invece sull'Emilia-Romagna e sul Friuli con fenomeni temporaleschi anche di forte intensità .
Temperatura in lieve diminuzione nei valori massimi.
Centro: sulla Toscana cielo irregolarmente nuvoloso con piogge sparse nella zona di Massa-Carrara, Alpi Apuane, Garfagnana e Mugello ma in estensione nel corso della giornata a tutta la regione.
Sull'Umbria crescita di nuvolosità cumuliforme e qualche rovescio possibile prima di sera, peggiora nella notte. Sulla Sardegna aumento della nuvolosità nel corso della giornata e brevi rovesci locali in serata sul nord dell'isola. Su tutte le altre regioni bel tempo ma in serata peggioramento su alto Lazio e Abruzzo con temporali sparsi.
Yemperatura stazionaria, in calo sulla Toscana.
Sud: ancora bel tempo ma primi annuvolamenti verso sera su Campania e Molise. Temperatura senza grosse variazioni.