LIVE: stamane sulle pianure del nord la protagonista è la nebbia: alta o bassa, determina spesso cieli coperti. C'è nebbia anche in Valdarno e nelle vallate interne del centro, per il resto si riscontrano solo delle velature sulle isole maggiori ed è il sole a dominare la scena. Sotto il profilo termico spiccano gli 0°C di Torino al nord, i 2°C di L'Aquila al centro, contro i 16°C della mite Palermo al sud.
SITUAZIONE:
una debole depressione insiste ancora al largo delle coste algerine sospingendo nuvolosità elevata, per il momento innocua, sulle isole maggiori; un ponte anticlonico esteso dalle Azzorre al Mar Caspio determina tempo soleggiato e mite su parte dell'Europa centro-occidentale e sull'Italia. Al nord l'alta pressione e l'inversione termica favoriscono l'insorgenza delle nebbie e un'alta concentrazioni di inquinanti nelle aree urbane.
Da domani la depressione afro-mediterranea riuscirà ad erodere in parte il campo anticilonico determinando un moderato peggioramento sulla Sardegna meridionale e sulla Sicilia occidentale.
EVOLUZIONE:
venerdì la depressione sarà responsabile di un generale aumento della nuvolosità sul nostro Paese ma i fenomeni si limiteranno alle isole maggiori e alla Calabria; contemporaneamente la depressione d'Islanda estenderà una saccatura sul Golfo di Biscaglia producendo un'ulteriore azione di erosione dell'alta pressione ad ovest del Continente.
WEEK-END:
Sabato si avranno dei rovesci sul meridione in graduale attenuazione, contemporaneamente al nord-ovest si andrà profilando un peggioramento piovoso che si concretizzerà soprattutto nelle giornate di domenica e lunedì, quando saranno coinvolte le rimanenti regioni settentrionali e la Toscana. Martedì il fronte attraverserà il resto del Paese indebolito.
INVERNO:
Ancora lontano, le temperature rimarranno miti, la quota neve sulle Alpi nel peggioramento di domenica si collocherà attorno ai 2000 m.
PREVISIONI PER OGGI:
Sulle pianure del nord nebbia o nebbia alta con cielo che dunque si presenterà spesso nuvoloso o coperto. Limite delle nebbia variabile tra i 300 e i 500 m. In montagna generalmente sereno, parzialmente nuvoloso lungo la costa ligure. Mite in quota, in pianura sotto la nebbia valori massimi compresi tra 6 e 10°C.
Al centro in Valdarno e nelle vallate interne a tratti nebbioso, specie nel primo mattino, per il resto generalmente soleggiato e mite. Temperature massime comprese tra 11 e 18°C.
Sulla Sardegna meridionale moderata nuvolosità stratiforme, sul resto dell'isola soleggiato con banchi di nebbia mattutini in rapido dissolvimento.
Al sud generalmente soleggiato; sulla Sicilia occidentale, le Egadi e Pantelleria a tratti velato o parzialmente nuvoloso. Banchi di nebbia in mattinata sul Tavoliere delle Puglie. Temperature miti con massime comprese tra 14 e 21°C.
DOMANI:
peggioramento sulla Sardegna meridionale con rovesci, nubi in aumento anche sulle Egadi, Pantelleria e la Sicilia occidentale, dove in serata saranno possibili piogge o rovesci, altrove ancora soleggiato ma con nuvolosità in parziale aumento sulle regioni tirreniche dalla serata. Sulle pianure del nord ancora nebbioso.
Temperature stazionarie. Scirocco moderato sul sud della Sardegna e sull'ovest della Sicilia.