SITUAZIONE: un corpo nuvoloso di origine afro-mediterranea, inserito in una modesta saccatura atlantica interessa gran parte della Penisola arcuandosi per la formazione di una depressione a tutte le quote centrata tra l'Italia e il nord Africa con minimo al suolo di 1005hPa tra la Sardegna e la Tunisia. L'anticiclone delle Azzorre tenderà a spingere contemporaneamente un cuneo verso il centro Europeo spezzando il legame della saccatura con la depressione ed isolandola nel Mediterraneo.
EVOLUZIONE: la depressione andrà gradualmente colmandosi nei prossimi giorni ma il suo influsso rimarrà comunque determinante sull'Italia centro-meridionale sino alla giornata di venerdì.
WEEK-END: tempo in miglioramento anche al centro-sud ma la depressione, ormai posizionata sullo Jonio potrebbe catturare un po' di aria fredda in arrivo dal nord Europa e diretta sui Balcani. Dunque tra domenica sera e lunedì lungo le regioni adriatiche e al sud potremmo assistere ad un calo termico e a qualche annuvolamento.
SVOLTA PERTURBATA: anche stamane arrivano conferme circa un possibile radicale cambiamento del tempo entro la fine della prima decade di novembre con un deciso affondo delle saccature dal nord Europa verso il Mediterraneo e l'alta pressione sbilanciata lungo i meridiani sull'estremo ovest del Continente. Seguite gli aggiornamenti.
Il tempo di OGGI: al nord, al centro e sulla Sardegna cielo molto nuvoloso con piogge sparse soprattutto su Liguria, Toscana e regioni di nord-est, Emilia-Romagna compresa. Estensione dei fenomeni anche alla Lombardia e al basso Piemonte con il passare delle ore. A tratti su Sardegna e Lazio qualche schiarita ma con formazione di focolai temporaleschi. Nubi e fenomeni nella seconda parte della giornata tenderanno ad estendersi anche alle regioni meridionali. Qualche sporadica nevicata sulle Alpi attesa oltre i 1900m.
Venti forti sul Tirreno a rotazione ciclonica.
Temperature in lieve calo al nord e al centro, in temporaneo aumento al sud.
Il tempo DOMANI: miglioramento graduale al nord con il passare delle ore e a partire dalle Alpi, tempo molto instabile sulle regioni centrali e la Sardegna con rovesci anche temporaleschi, in estensione al meridione e alla Sicilia. Tenmperature in calo al sud, in aumento leggero al nord.