SITUAZIONE: una perturbazione sta attraversando il centro-sud e sta liberando il nord, dove i fenomeni sono andati localizzandosi ormai solo sull'Emilia-Romagna. Da segnalare le nevicate che si stanno verificando sino a quote collinari e anche localmente più in basso tra Emilia, Toscana, Marche e appena più su sul resto del centro, dovute alla direzione di provenienza del fronte e allo strato d'aria fredda che ancora si conservava nelle valli.
EVOLUZIONE: sabato un nuovo fronte caldo scorrerà a ridosso delle Alpi, impegnando i settori di confine con qualche nevicata, altrove il tempo risulterà buono o discreto, ma al nord e nelle valli del centro sarà probabile qualche formazione nebbiosa. Domenica addensamenti di nubi basse lungo il Tirreno, ultimi fenomeni nevosi o piovosi sui settori alpini confinali orientali, nebbie sulle pianure del nord, per il resto tempo buono.
VIGILIA di NATALE: sensibile rialzo termico soprattutto in quota su quasi tutto il Paese, meno intenso tra Valpadana e sud delle Alpi, notevole invece a nord delle Alpi e sull'Appennino centro-meridionale, oltre che sulle isole maggiori.
PEGGIORAMENTO NATALIZIO: transito di un fronte al nord con rovesci anche forti e nevicate sulle Alpi con limite in calo da 2000 a 1200m, oltre ad occasionali grandinate. Temperature in calo. Al centro-sud condizioni di tempo discreto.
SANTO STEFANO: sarà piovoso sul medio-basso Tirreno, incerto anche sulla Sardegna, pioverà anche a Roma. Tempo migliore altrove.
DA MERCOLEDI 27 a VENERDI 28 fase variabile sull'Italia ma senza peggioramenti importanti e senza vere condizioni di freddo.
FINE ANNO: possibile transito di un intenso fronte freddo da ovest con nevicate in montagna, prima sulle Alpi, poi in Appennino e calo moderato delle temperature.
OGGI: migliora al nord, salvo residue nevicate mattutine sull'Emilia-Romagna, miste a pioggia sotto i 500m, maltempo al centro con piogge e rovesci, nevosi oltre i 500-700m, anche a quote inferiori localmente nelle zone interne su Umbria e Marche, maltempo anche al sud con piogge e rovesci temporaleschi e nevicate oltre gli 800-1200m. Dal pomeriggio migliora sulle regioni centrali. Temperature in aumento nei valori massimi al nord, in lieve calo al centro-sud. Venti in rotazione da WNW con rinforzi nel pomeriggio, specie al centro-sud.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Maltempo al centro-sud con neve in montagna, migliora al nord
Dal pomeriggio schiarite anche al centro. Al sud fenomeni sino a sera. Neve sino a quote collinari sull'Appennino centrale, oltre gli 800-1200m sul settore meridionale. Sabato nebbia al nord, nubi in aumento sulle Alpi con alcune nevicate sui crinali di confine sino a quote medie, tempo discreto altrove. Domenica ultime nevicate su est Alpi ma migliora, altrove tempo discreto o parzialmente nuvoloso, ancora nebbie locali. Lunedì sensibile rialzo delle temperature, specie in quota.
Prima pagina - 21 Dicembre 2012, ore 08.13
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

FREDDO: mercoledi mattina? Brrrr

NEVE in Valpadana: quando il cuscino freddo tradisce...

EOLO INFURIATO: un martedi sulle ali del VENTO
