SITUAZIONE: un fronte freddo sta transitando sull'Europa centrale coinvolgendo con la sua coda anche l'arco alpino. Il richiamo di venti di Scirocco che lo precede sta spingendo aria molto umida contro il versante sudalpino con conseguenti forti rovesci. Una debole linea di instabilità in quota di origine africana sta interessando la Sardegna meridionale ma con scarse conseguenze.
EVOLUZIONE: la coda del fronte freddo sarà ancora attiva nella giornata del Primo maggio sul Triveneto ma con tendenza a miglioramento, altrove è attesa una temporanea rimonta anticiclonica di matrice africana che determinerà tempo abbastanza soleggiato e molto mite da venerdì a domenica.
PROSSIMA SETTIMANA: un esile corridoio anticiclonico collegherà il nord Africa alla Scandinavia ma infiltrazioni di aria fresca da nord-est e un calo della pressione al suolo favoriranno un incremento dell'instabilità atmosferica sul nostro settentrione già nella giornata di lunedì con esiti tutti da valutare. Seguite pertanto gli aggiornamenti.
OGGI: molte nubi al nord, specie su alta pianura e fascia alpina e prealpina con rovesci anche di forte intensità su Valle d'Aosta, alto Piemonte, alta Lombardia, Canton Ticino, alto Garda, Trentino Alto Adige e alto Veneto con limite delle nevicate sui 1800-2000m. In pianura e sulle coste fenomeni più sporadici e di breve durata.
Al centro nuvolaglia sparsa con belle schiarite, temporanei annuvolamenti sulla Sardegna meridionale associati a piovaschi di breve durata. Su tutte le altre regioni prevalenza di sole salvo banchi nuvolosi bassi lungo le coste esposte allo Scirocco che soffierà ovunque moderato al suolo, venti di Libeccio in quota.
Temperature in lieve calo al nord, stazionarie al centro, in aumento al sud, specie nelle zone interne.
DOMANI: ancora una moderata instabilità sul Triveneto con acquazzoni sparsi soprattutto sul Friuli Venezia Giulia, tendenza a miglioramento prima di sera, altrove abbastanza soleggiato e mite, specie nelle ore pomeridiane.