IL TEMPO SI ANIMA: è finita la lunga stasi anticiclonica che ha caratterizzato il tempo di questa fase di settembre. Primi disturbi già oggi sul Triveneto per l'interazione tra le masse d'aria fresche in discesa dal nord-est del Continente e quelle miti in arrivo dall'Atlantico, ma tutti gli occhi sono puntati sulla saccatura che farà il suo ingresso sull'Italia nella giornata di domenica, portando piogge e temporali al nord e lungo le regioni centrali tirreniche, in estensione lunedì anche al resto del Paese.
DEPRESSIONE: sarà una depressione a media quota a far persistere i fenomeni sull'Italia anche per molte ore della giornata di lunedì, mentre per martedì le correnti da nord-ovest limiteranno i fenomeni all'estremo sud. La depressione comunque riuscirà a richiamare aria decisamente fresca dal vasto "lago" freddo che si sta formando sul nord-est del Continente.
FREDDO: da notare proprio questa lingua di aria fredda che interverrà sul nord-est del Continente già a partire dal fine settimana con la prospettiva di estendersi sin quasi alla Repubblica Ceca, all'Austria e all'Ungheria entro martedì 1, probabilmente sino a coinvolgere anche i Balcani e sfiorare addirittura l'Italia tra mercoledì 2 e giovedì 3.
PRIMI DI OTTOBRE: il tempo dovrebbe ristabilirsi da mercoledì 2 a sabato 5, ma con l'incognita di una retrogressione di aria fredda da nord-est tra mercoledì 2 e giovedì 3. Da domenica 6 situazione aperta ad ogni soluzione, anche di tipo perturbativo. Ne parleremo diffusamente oggi su MeteoLive.
OGGI: al nord nuvolaglia irregolare con alcune schiarite ma anche possibili addensamenti temporaneamente intensi sul Triveneto, associati a brevi rovesci, specie nel pomeriggio. Anche sulla costa ligure qualche pioviggine. Al centro e al sud condizioni più soleggiate con solo qualche addensamento. Temperature miti, ancora un po' calde al centro-sud nel pomeriggio.
DOMANI: giornata ancora un po' uggiosa al nord, specie sul settore occidentale, per un richiamo di venti orientali, bel tempo prevalente al centro-sud, caldo al sud.
DOMENICA: peggioramento molto rapido al nord e sulle regioni centrali tirreniche con piogge, rovesci e temporali sparsi, localmente forti su ovest Alpi, Liguria ed alta Toscana, nel pomeriggio-sera anche sul resto del settentrione e su Umbria e Lazio, nubi in aumento anche su Marche ed Abruzzo con locali rovesci, dalla sera peggioramento sulla Campania con temporali, sul resto del sud da poco a parzialmente nuvoloso ma ancora asciutto, caldo all'estremo sud, valori in calo altrove. Forte richiamo di correnti meridionali.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
L'autunno entra nel vivo: domenica MALTEMPO tra nord e centro, lunedì anche al sud
E c'è anche aria molto fredda per la stagione in arrivo sull'est del Continente sino a Polonia ed Ucraina. Intanto sino a sabato sull'Italia solo qualche disturbo al nord, in particolare sul Triveneto, per il resto schiarite e prevalenza di sole, ma domenica cambierà tutto con una forte perturbazione in azione al nord e lungo le regioni centrali tirreniche, che lunedì si estenderà a tutto il Paese.
Prima pagina - 27 Settembre 2013, ore 07.59
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Primi caldi di stagione, oggi raggiungeremo i 30°C?
