LIVE: l’anticiclone nelle ultime ore ha subito un rinforzo e la nuvolosità proveniente da NW che ha tentato di impadronirsi della nostra Penisola ha avuto la peggio, lasciando solo qualche strascico su alcune aree del nord-est e lungo il versante adriatico.
Si tratta in prevalenza di nuvolosità medio-alta che non comporta precipitazioni.
La nebbia è protagonista questa mattina nel milanese e nel veneziano. Banchi di nebbia vengono segnalati anche lungo alcune zone del versante tirrenico, in particolare a Pisa e a Roma.
A scala europea troviamo temperature piuttosto miti su parte della Francia e sull’Inghilterra, raggiunte dalle miti correnti provenienti dall’Atlantico. 2° si registrano ad Oslo, dove cade una fredda pioggia, mentre il valore più basso si registra a Berna con –1°.
Valori ancora bassi sulla Russia e sull’Ucraina, con –6° a Mosca e –10° a Minsk.
SITUAZIONE: l’alta pressione di matrice sub-tropicale, che dal Mediterraneo occidentale e dal nord Africa si allunga in direzione dell’Italia e dell’Europa centrale, sarà in grado di determinare un’altra giornata di stampo tipicamente primaverile. I massimi di pressione attualmente sono in prossimità della Svizzera.
Purtroppo la situazione sarà ancora favorevole all’accumulo degli inquinanti nei bassi strati, stante la quasi completa mancanza di vento.
Banchi nuvolosi innocui transiteranno lungo il versante adriatico e al sud, ma si tratterà di nuvolosità poco consistente.
PREVISIONI PER LA GIORNATA ODIERNA: su tutte le regioni tempo in prevalenza buono. Le nebbie tenderanno a dissolversi già a metà mattinata, per poi ripresentarsi in serata e nella prossima notte, specie sulle pianure del nord, nelle valli del centro ed occasionalmente lungo i litorali.
Qualche annuvolamento di tipo medio-alto interesserà il settore di nord-est, ma tenderà a dissolversi nel corso della giornata. Nubi in transito da N verso S anche lungo le regioni del medio e basso versante adriatico, ma senza conseguenze.
I mari saranno in genere calmi o poco mossi, solo localmente mosso il canale d’Otranto e lo Ionio, a causa di venti un po’ più costanti da N. Per il resto ventilazione scarsa o del tutto assente.
PREVISIONI PER MARTEDI’ 11 MARZO: sarà probabilmente la giornata più stabile, con i massimi di pressione centrati in corrispondenza dell’Italia centrale. Eventuali addensamenti avranno carattere temporaneo.
EVOLUZIONE SUCCESSIVA: già nella giornata di mercoledì l’alta pressione sposterà la sua roccaforte in prossimità dell’Inghilterra e questo determinerà la discesa di un fronte freddo da N che tenderà ad addossarsi alle Alpi a fine giornata.
L’aria fredda a seguire determinerà probabilmente un peggioramento con annesso calo termico, che sarà più manifesto al centro e al sud, specie lungo i versanti orientali. Ne riparleremo nei prossimi articoli.