COMMENTO: non ha colpito in maniera diffusa come si era ipotizzato, ma il vortice depressionario che ora ha raggiunto la Sardegna, ha provocato diversi danni al settentrione, con grandinate, vento forti e accumuli di pioggia anche superiori ai 150mm a ridosso della fascia prealpina. Erano diversi anni che il vento da est non creava simili problemi sulle pianure del nord e solo nel dicembre del 2001 si ricorda una violenza simile, sia pure per un periodo di tempo limitato.
I fenomeni non sono risultati diffusi perchè l'aria fredda non ha sfondato come si era ipotizzato, ma si è mantenuta più ad ovest, a ridosso delle Alpi occidentali, per poi sfondare verso la Corsica.
SITUAZIONE: ora la goccia fredda si trova a ridosso della Sardegna e riesce a far ruotare parzialmente il debole fronte freddo che si attesta attualmente sulle regioni centro-meridionali peninsulari. Nelle prossime ore sarà ancora attiva un po' di instabilità sull'Italia, più vivace in Sardegna e in trasferimento graduale verso il basso Tirreno, segnatamente sulla Sicilia.
EVOLUZIONE: domenica la goccia fredda si localizzerà sulla Sicilia e determinerà ancora rovesci e temporali, che potranno coinvolgere anche la Calabria meridionale, altrove il tempo migliorerà nettamente.
PROSSIMA SETTIMANA: lunedì ritroveremo ancora un po' di instabilità all'estremo sud, specie sulle regioni joniche, mentre al nord comincerà a farsi strada aria umida da sud-ovest, legato all'inserimento di una nuova saccatura, che tra martedì e giovedì porterà rovesci e temporali soprattutto a ridosso dei rilievi. Andrà meglio al centro-sud, coinvolto anche da una moderata risalita di aria calda, anche se venerdì la rotazione dei venti dai settori di nord-ovest inserirà aria fresca ovunque e segnerà un temporaneo miglioramento anche al nord. Ancora incerta l'evoluzione per il fine settimana 23-24 maggio.
OGGI: al nord nuvolosità irregolare, molte schiarite, ma anche qualche residuo spunto temporalesco, specie nel pomeriggio e sull'Emilia-Romagna; al centro nuvolosità irregolare e ancora qualche rovescio possibile, specie sul basso Lazio e l'Abruzzo al mattino e sulle zone interne in genere nel pomeriggio. Sulla Sardegna instabile con rovesci o temporali alternati a schiarite. Al sud cieli irregolarmente nuvolosi con rischio di qualche pioggia sulla Campania al mattino, poi qualche temporale sparso nel pomeriggio sulle zone interne e in serata peggioramento sulla Sicilia con temporali anche forti. Temperature in aumento al nord, in lieve calo altrove, specie sulla Sardegna.
DOMANI: bel tempo al nord e al centro, ancora nubi irregolari al sud, più intense su Eolie, Egadi, Sicilia e Calabria meridionale con annessi rovesci e temporali. Temperature in moderato aumento, salvo all'estremo sud.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Il vortice depressionario si muove sulle isole: dalla Sardegna punta la Sicilia
Coinvolte ancora marginalmente le zone interne peninsulari, ma il vero obiettivo del maltempo resteranno le isole ed il basso Tirreno. Domenica con il sole sul resto del Paese. All'estremo sud l'instabilità persisterà poi sino a lunedì pomeriggio. Nel contempo, sempre da lunedì, al nord sarà nuovamente attiva dell'instabilità, che diverrà più estesa tra martedì e giovedì, più asciutto e un po' caldo al centro-sud. Venerdì migliora ovunque con venti freschi.
Prima pagina - 16 Maggio 2015, ore 07.42
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Il tempo dei prossimi giorni: un nuovo passo indietro della stagione

Il meteo dal 16 al 22 dicembre: PIOGGIA autunnale ma ATTENZIONE a...

AGGIORNAMENTO previsioni meteo LIVE per OGGI, DOMANI e i prossimi giorni
