-FREDDO NOTTURNO: il ritorno del sereno su gran parte d'Italia sarà accompagnato naturalmente da un certo calo delle temperature minime, soprattutto sul catino padano e nelle zone interne del centro. Nelle zone di aperta campagna e nei fondovalle alpini non mancheranno deboli gelate e brinate.
-ALTA PRESSIONE: la sua presenza determinerà il fenomeno dell'inversione termica e sino a venerdì si avranno dunque condizioni molto miti in quota e sulle coste, miti in pianura al di fuori di locali nebbie che potranno formarsi sulla bassa Valpadana durante la notte e nelle prime ore del mattino.
-PRIMAVERA: nelle ore pomeridiane su molte zone del Paese sembrerà già primavera con valori tra 15 e 18°C. Le regioni in cui si registreranno i valori più miti saranno Toscana, Lazio, Sardegna e Sicilia, ma anche Liguria e zone padane non coinvolte dalla nebbia.
-ONDA DEPRESSIONARIA: un'onda depressionaria nel fine settimana determinerà annuvolamenti irregolari e un certo calo termico al nord con possibili rovesci sull'Emilia-Romagna, anche nevosi oltre i 1000m, generale instabilità al centro e al sud con possibili rovesci o spunti temporaleschi pomeridiani.
-PROSSIMA SETTIMANA: lunedì si registreranno ancora condizioni di instabilità a ridosso delle isole maggiori e sul basso Tirreno ma con tendenza a miglioramento, per il resto, salvo modesti passaggi nuvolosi sino a venerdì 24 prevarrà un campo di alta pressione con tempo discreto o buono e clima nuovamente mite.
-FINE MESE: offensiva perturbata possibile secondo il modello americano da sabato 25 in poi con piogge, nevicate in montagna, moderato calo termico. Gli altri modelli esitano e anche il modello europeo nella media degli scenari non è troppo convinto.
L'impressione è che ci vorrà ancora qualche giorno per capire cosa accadrà veramente.
-MESE di MARZO: secondo l'ente americano NOAA risulterà decisamente più piovoso della norma su nord Portogallo, Francia, Italia, Turchia, sud dell'Inghilterra, ma le temperature risulteranno ancora sopra la media sul nostro Paese e questa volta su diverse zone del centro-est dell'Europa. Si tratta comunque di proiezioni, non di certezze!
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Il meteo punto: tutto quello che bisogna sapere sino a fine mese e per marzo...
Parentesi primaverile, fine settimana variabile, poi...
Prima pagina - 14 Febbraio 2017, ore 11.00
Autore : Alessio Grosso