Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
I temporali si concentreranno al sud e sul medio Adriatico
Venerdì molto instabile sul meridione e parte del centro, sul resto d'Italia netto miglioramento, in particolare al nord. Da sabato a lunedì rimonta anticiclonica, tempo soleggiato e progressivamente più caldo. Resta irrisolto il problema della siccità. Da martedì sera aria instabile ci raggiungerà però dai quadranti orientali.
Prima pagina - 31 Luglio 2003, ore 11.48

Venerdì, 01 agosto 2003
Nord: Sulla Romagna qualche annuvolamento mattutino, per il resto soleggiato. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli in montagna e qualche rovescio isolato non escluso sulle Alpi Atesine e sulle Dolomiti. Venti moderati e miti da nord-est in graduale attenuazione. Mari mossi ma con moto ondoso in attenuazione. Temperatura in aumento.
Centro: Su Marche ed Abruzzo tempo molto instabile con frequenti temporali, in particolare nel Pescarese e nel Chietino. Sul resto del centro abbastanza soleggiato con qualche isolato temporale pomeridiano sui monti laziali, (specie in Ciociaria) e sull'Umbria. Sulla Sardegna sereno. Venti nord-orientali moderati, di Maestrale sulla Sardegna. Mari ovunque mossi. Temperatura gradevole.
Sud: Su tutte le regioni tempo instabile, a tratti anche perturbato con temporali anche di forte intensità. Fenomeni più frequenti sulla Calabria, la Basilicata e la Puglia, oltre che sul nord della Sicilia. Temperatura in lieve ulteriore diminuzione. Venti moderati a circolazione ciclonica attorno ad un minimo al suolo di 1008 mb che andrà a posizionarsi sul Golfo di Taranto. Mari molto mossi.
Sabato, 02 agosto 2003
Nord: Condizioni soleggiate; qualche rovescio possibile nelle ore pomeridiane sull'alto Friuli. Temperature massime in lieve ulteriore aumento. Venti deboli da nord-est in attenuazione.
Centro: Su tutte le regioni in gran parte soleggiato. Solo sull'Abruzzo in mattinata ancora qualche incertezza ma con tendenza a miglioramento. Nel pomeriggio formazione di cumuli in montagna con isolati rovesci non esclusi su Vettore, Amaro, Maiella e Simbruini. Temperatura in lieve aumento, venti deboli settentrionali.
Sud: Tempo ancora instabile in mattinata, soprattutto su Sicilia, Calabria e Basilicata con possibili residui temporali, tendenza a schiarite sempre più ampie e durature. Nel pomeriggio in montagna non si esclude la possibilità di qualche residuo rovescio. Temperatura in lieve aumento, venti moderati tra nord-ovest e nord-est.
Domenica, 03 agosto 2003
Nord: Generali condizioni di tempo assolato e progressivamente più caldo. Qualche cumulo nel pomeriggio in montagna. Formazione di ozono nocivo nelle aree verdi urbane e dell'immediata periferia nelle ore più calde. Ventilazione inapprezzabile.
Centro: Su tutte le regioni in prevalenza soleggiato e caldo. Nel pomeriggio qualche nube orlerà le cime dei rilievi ma senza provocare acquazzoni. Temperatura in lieve aumento, specie nei valori massimi.
Sud: Bel tempo su tutte le regioni anche se nel pomeriggio una residua instabilità potrà dar luogo ad isolati temporali sull'Appennino calabro-lucano e nelle zone interne della Sicilia. Venti deboli di Grecale in attenuazione.
TENDENZA SUCCESSIVA
Lunedì e martedì generalmente soleggiato, in seguito aumento della tendenza a temporali, in particolare al nord.
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

L'instabilità atmosferica torna protagonista

NEVE in arrivo da STANOTTE su alcune zone del NORD: ecco dove! (MAPPE)

MALTEMPO: venerdì TEMPESTOSO su mezza Italia, probabile NEVE al nord
