L'anticiclone africano cadrà sotto i colpi della depressione in avanzamento dall'ovest del Continente.
Se i temporali giungeranno già domenica 29 sul settentrione, sarà da lunedì 30 che l'avanzamento di tutta la figura depressionaria risulterà più importante per il nostro Paese.
Infatti nella mappa vedete bene come l'anticiclone subtropicale perda importanza, mentre l'anticiclone scandinavo impedirà al vortice di spingersi troppo a nord, ma anzi lo costringerà gradualmente a scendere nel Mediterraneo.
Tutto questo depone per un'ulteriore instabilizzazione del tempo sull'Italia, che non dovrebbe limitarsi al nord, ma coinvolgere dal 31 maggio anche il centro del Paese e per i primi giorni di giugno persino il meridione, abbassando di diversi gradi le temperature.
In pratica giovedì 2 e venerdì 3 vedranno qualche temporale sparso al centro-sud, specie in Appennino, mentre al nord il tempo è destinato già a migliorare.
C'è da notare come dal mese di maggio le condizioni atmosferiche abbiano in qualche modo compensato quanto NON accaduto durante l'inverno, proponendo spesso situazioni instabili, a tratti anche perturbate, che hanno certamente giovato all'agricoltura, se si eccettuano le situazioni grandinigene. E' piovuto in generale molto poco in Sardegna e questo dispiace.
Nel fine settimana, come mostra la mappa prevista con l'andamento più probabile, l'anticiclone dovrebbe tornare alla carica e regalarci due giornate buone e abbastanza calde su tutto il Paese.
Insomma il Ponte del 2 giugno dovrebbe trascorrere buono al nord, con tempo in via di guarigione sul resto d'Italia.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Ecco l'andamento del tempo da domenica 29 maggio al 5 giugno: per sapere tutto!
L'analisi tecnica facilitata.
Prima pagina - 26 Maggio 2016, ore 11.35
Autore : Alessio Grosso