Castelfidardo ed Offida: due immagini marchigiane che testimoniano ancora l'instabilità atmosferica presente sul versante Adriatico in queste ore.
SITUAZIONE: la depressione ormai centrata in quota tra Bulgaria, Grecia ed Albania seguita ad influenzare parzialmente il tempo delle nostre regioni centro-meridionali, in particolare del versante adriatico. Sulla Corsica è presente un modesto minimo secondario, che però avrà scarsa influenza sul tempo del Paese. Al settentrione si sta già facendo largo un campo di alta pressione.
EVOLUZIONE: mercoledì aria fresca ancora legata all'azione depressionaria coinvolgerà il basso Adriatico, recando residui rovesci, mentre altrove andrà ulteriormente affermandosi un campo di alta pressione. Da giovedì a lunedì bel tempo ovunque e progressivamente più caldo.
ESTATE: temperature estive da mercoledì in poi, ma soprattutto da venerdì, quando il termometro comincerà a raggiungere e localmente a superare picchi di 30°C.
GUASTINO: un possibile moderato guasto temporalesco si prefigura per gli ultimissimi giorni di giugno al nord, ma resta da confermare.
OGGI: al nord nuvolosità irregolare in attenuazione e passaggio a tempo ben soleggiato, nel pomeriggio qualche cumulo qua e là con isolati rovesci sull'Appennino ligure e sulle Alpi centro-orientali, per il resto ancora bello e clima già estivo. Al centro-sud nuvolosità irregolare con possibili rovesci o temporali sulle regioni adriatiche già in mattinata e nel pomeriggio lungo la dorsale appenninica, più sporadici i fenomeni sul versante tirrenico. Temperature in lieve aumento anche al centro-sud.
DOMANI: ultime note di instabilità su Molise, Puglia, Basilicata e Calabria, con addensamenti e brevi rovesci possibili, bel tempo altrove con prevalenza di sole e caldo pomeridiano.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Ancora tempaccio in Adriatico ma l'estate spinge sull'acceleratore
La circolazione depressionaria insiste sull'Italia centro-meridionale, determinando tempo instabile soprattutto in Adriatico. Più sole al nord. L'anticiclone darà comunque presto una mano alla stagione estiva, facendoci vivere giorni assolati e caldi.
Prima pagina - 22 Giugno 2010, ore 07.47
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

MODELLO EUROPEO: una via di uscita dal tunnel dell'alta pressione

PREVISIONI METEO: raffreddamento confermato nell'ultimo weekend di febbraio

Meteo a 15 giorni: l'alta pressione leverà le tende nei primi giorni di marzo
