SITUAZIONE: una saccatura penetra parzialmente sul nord Italia e favorisce il passaggio di una perturbazione che, soprattutto nel pomeriggio, determinerà forti precipitazioni lungo la fascia montana e pedemontana, anche di tipo temporalesco.
FENOMENI: gli accumuli di pioggia più intensi sono attesi su alto Piemonte, Canton Ticino, alta Lombardia, Trentino, alto Veneto. Meno coinvolte le basse pianure e in genere l'Emilia-Romagna.
EVOLUZIONE: sabato le correnti ruoteranno gradualmente a nord-ovest e l'instabilità si localizzerà su Triveneto, Emilia-Romagna e regioni centrali, specie del versante adriatico, coinvolgendo in parte anche Molise e Campania nel pomeriggio. Aria più fresca si inserirà da nord-ovest, favorendo un certo calo delle temperature. Domenica l'instabilità si localizzerà al sud, specie lungo il basso Adriatico e l'Appennino, mentre altrove tornerà il sereno.
TEMPERATURE: il calo si avvertirà soprattutto nella giornata di sabato e nella notte su domenica e soprattutto laddove si verificheranno ampi rasserenamenti.
PROSSIMA SETTIMANA: lunedì pronto riscatto dell'alta pressione e bel tempo su tutti i settori con deciso rialzo termico nelle ore pomeridiane. Martedì però il transito di una saccatura a nord delle Alpi potrebbe recare dei disturbi anche sul nostro settentrione, disturbi che potrebbero accentuarsi nella seconda parte della settimana se aria fresca riuscisse poi a sfondare lungo l'Adriatico. Di tutto questo però parleremo con maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.
OGGI:
al nord molte nubi e soprattutto su alte pianure e Prealpi precipitazioni anche abbondanti; fenomeni più sporadici ed intermittenti su basse pianure e Liguria, affidati a qualche rovescio o spunto temporalesco pomeridiano sull'Emilia-Romagna e sul Friuli Venezia Giulia. Temperature in calo nei valori massimi.
Al centro nuvoloso sulla Toscana con locali piogge o rovesci anche a sfondo temporalesco, specie all'interno e nel pomeriggio, solo un po' di nubi alte altrove con prevalenza di sole.
Al sud bel tempo e clima ancora caldo nel pomeriggio.
DOMANI:
schiarite al nord-ovest, instabile con rovesci e qualche spunto temporalesco su est Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna, regioni centrali, specie del versante adriatico. Fenomeni più intensi sul Friuli Venezia Giulia e poi sulla Romagna. Anche al sud nubi e qualche rovescio o temporale su Molise, Campania interna e nord Puglia nel pomeriggio, asciutto e ancora sole altrove.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Al nord precipitazioni anche forti su molte zone
Passaggio di una perturbazione legata ad una saccatura in transito. Qualche riflesso anche in Toscana, asciutto altrove. Sabato instabilità su nord-est e regioni centrali, domenica locali temporali al sud, per il resto bel tempo, ma clima più fresco. Lunedi alta pressione, poi scenari ancora da decifrare meglio.
Prima pagina - 19 Maggio 2017, ore 07.35
Autore : Alessio Grosso