Domenica, 31 agosto 2003
Nord: Tempo inizialmente discreto sulla Pianura Padana, le Prealpi, le Alpi Marittime e la Liguria; qualche banco di nubi sui rilievi alpini di confine, il Triestino e le Alpi Carniche, con brevi acquazzoni o temporali. Nel corso della giornata il sole tornerà a prevalere su gran parte dei rilievi, mentre sul Friuli-Venezia-Giulia si assisterà ad un graduale aumento della copertura nuvolosa, con brevi temporali seguiti da nuove ampie schiarite. In serata infatti le nubi si trasferiranno sulle Prealpi Lombarde, il Trentino ed il Veneto settentrionale, dove non si escludono isolati rovesci. Temperatura in calo in montagna, ed in serata anche sulle coste adriatiche. Vento debole o moderato, con raffiche di Bora dopo il tramonto sulla Pianura Padana orientale.
Centro: Nubi sparse alternate a qualche schiarita sulla Garfagnana e la Lucchesia, ma con rischio di pioggia piuttosto basso. Tempo discreto altrove, con nubi cumuliformi nel pomeriggio sui rilievi toscani, marchigiani ed umbri, dove non si escludono isolati temporali, seguiti in serata da nuovi ampi squarci di sereno. Temperatura in lieve calo sulla Toscana. Vento moderato o forte di Libeccio, in attenuazione dal pomeriggio.
Sud: Giornata prevalentemente soleggiata e piuttosto calda, con qualche nube cumuliforme nelle zone interne della Campania nel pomeriggio. Vento moderato, in graduale attenuazione.
Lunedì, 01 settembre 2003
Nord: Sulle Prealpi Lombarde, l'Alto Adige e l'Emilia-Romagna cielo a tratti nuvoloso, con possibili isolati temporali a ridosso dei rilievi, specialmente nel pomeriggio; passaggio di qualche banco nuvoloso innocuo anche sul resto delle regioni, ad eccezione della Riviera di Ponente, dove il cielo rimarrà sereno. Temperatura in calo di 3-5°C. Bora moderata sulla Pianura Veneta e la fascia costiera adriatica; vento debole altrove.
Centro: Giornata inizialmente discreta su tutto il territorio. Dalla tarda mattinata tendenza a rapido aumento della copertura nuvolosa sulla Toscana, l'Appennino Marchigiano ed Umbro, con qualche acquazzone non escluso a ridosso dei rilievi; in serata nubi ed alcuni rovesci si trasferiranno verso il litorale adriatico. Temperatura in calo. Vento debole o a tratti moderato di Libeccio su Toscana, Lazio e Sardegna; debole sulle altre zone, con rinforzi in serata sulla costa marchigiana.
Sud: Sulla Sicilia cielo a tratti velato, con qualche nube densa nel pomeriggio nelle zone interne, dove saranno possibili brevi e deboli piogge. Giornata soleggiata sulle altre zone. Temperatura in calo, specialmente sulle regioni tirreniche. Vento moerato sull'Appennino, debole altrove.
Martedì, 02 settembre 2003
Nord: Ancora qualche nube sulle Alpi, ma con basso rischio di pioggia. Banchi nuvolosi in transito anche sulla Liguria, con qualche pioggia in serata; per il resto tempo discreto. Temperatura stazionaria; fresco in montagna, soprattutto al mattino e dopo il tramonto. Vento debole.
Centro: Cielo irregolarmente nuvoloso su Sardegna, Toscana, Lazio ed Umbria occidentale, con possibilità di brevi rovesci, soprattutto nel pomeriggio ed a ridosso dei rilievi. Altrove prevalenza di sole. Temperatura in lieve aumento. Vento debole.
Sud: Giornata soleggiata sulle coste; maggiore instabilità sui rilievi appenninici, dove si svilupperanno isolati focolai temporaleschi nel pomeriggio. Temperatura stazionaria. Vento debole.
Tendenza successiva: Evoluzione estremamente incerta.