BUON 2004 a tutti i lettori di MeteoLive.it
Venerdì, 02 gennaio 2004
NORD: In mattinata nuvoloso su tutti i settori. Deboli nevicate o pioggia mista a neve sino in pianura su Piemonte, Lombardia, Emilia, Appennino ligure. Qualche spruzzata di neve non esclusa anche sul Trentino. Nel pomeriggio i fenomeni tenderanno a concentrarsi sull'Emilia-Romagna con nevicate sull'Appennino e fiocchi misti a pioggia in pianura; asciutto sulle rimanenti regioni, dove persisterà comunque una certa nuvolosità che andrà attenuandosi solo in serata. Graduale ingresso della Bora sul Golfo di Trieste. Temperature in calo nei valori massimi. Tramontana sul Golfo ligure.
CENTRO: Cielo nuvoloso su Sardegna, Toscana, Lazio ed Umbria con piogge sparse, locali rovesci e nevicate oltre i 600-700 m sulle zone interne toscane, altrove limite sui 1200 m. Su Marche ed Abruzzo in mattinata parzialmente nuvoloso ma asciutto, pomeriggio più nuvoloso con locali precipitazioni sulle Marche, peggioramento solo in serata. Temperatura in diminuzione, venti in rotazione a Libeccio, breve fase di Scirocco sull'Adriatico, tendenza al Maestrale sulla Sardegna.
SUD: Al mattino abbastanza soleggiato ovunque con velature sulla Sicilia. Dal primo pomeriggio cielo sempre più nuvoloso su Sicilia, Calabria tirrenica, Campania e Basilicata con tendenza a piogge o rovesci. Sui rimanenti settori nubi e fenomeni giungeranno solo in serata. Temperatura in temporaneo leggero aumento. Venti moderati meridionali, tendenti a disporsi da Maestrale sulla Sicilia.
Sabato, 03 gennaio 2004
NORD: Sulla Romagna al mattino ancora nuvoloso con qualche fiocco di neve possibile sino al litorale, in seguito miglioramento. Altrove generalmente sereno, venti moderati da nord-est, forti sul Golfo di Trieste e di Genova con temperatura in calo, sensibile sulle montagne del Triveneto e sull'Appennino emiliano.
CENTRO: Su Marche ed Abruzzo nuvoloso con possibili rovesci, nevosi inizialmente sino a quote collinari, nel pomeriggio e in serata anche in prossimità dei litorali. Bufere di neve attese su Monti Sibillini, Monti della Laga e Gran Sasso. Sull'Umbria, le zone interne della Toscana ed il Lazio al mattino ancora nuvoloso con qualche rovescio, nevoso sino a 400-700 m ma con tendenza a schiarite. Soleggiato sin dal mattino sulla fascia costiera toscana e la Sardegna. Temperatura in diminuzione per forti venti freddi di Tramontana e Grecale.
SUD: Tempo instabile con frequenti rovesci che, con il passare delle ore, tenderanno però a localizzarsi su Molise, Puglia, monti campani, Basilicata, Sicilia settentrionale e monti calabresi. Quota neve inizialmente sui 1000-1200 m ma in rapido calo in serata sul Molise e il Gargano sino a quote collinari. Venti di Tramontana e Grecale in rinforzo, ancora un po' di Scirocco sullo Jonio. Temperatura in diminuzione, specie in serata.
Domenica, 04 gennaio 2004
NORD: Cielo generalmente sereno. Estese gelate al mattino a tutte le quote. Sempre ventilato, specie sul Golfo di Trieste e di Genova. Aria secca, assenza di nebbia e buona qualità dell'aria anche nei grandi centri urbani. Mari molto mossi.
CENTRO: Sulle Marche al mattino ultimi annuvolamenti con residui rovesci, nevosi sino a 200-300 m di quota. Sull'Abruzzo ancora nuvoloso con qualche nevicata possibile, a tratti, sin sul litorale, miglioramento nel pomeriggio. Altrove soleggiato sin dal mattino. Ventoso ovunque e molto freddo con punte di -10°C intorno ai 1500 m sul versante adriatico dell'Appennino. Mari molto mossi o agitati.
SUD: Tempo instabile, a tratti perturbato, con rovesci sparsi, nevosi sino a quote prossime al litorale sul Molise, la Basilicata e sul nord della Puglia, oltre i 600-800 m altrove. A tratti schiarite anche ampie sulla Sicilia meridionale e la fascia costiera campana. Isolati temporali in mare aperto. Ventoso ovunque con mari agitati che renderanno precari o impossibili i collegamenti con le isole minori. In serata tendenza a miglioramento.
TENDENZA SUCCESSIVA
Lunedì 5 al mattino ancora instabile su Molise, Puglia e Basilicata con residui rovesci, nevosi anche a quote basse, altrove in prevalenza soleggiato ma con tendenza ad aumento della nuvolosità sulle Alpi, la Sardegna, la Liguria e l'alta Toscana. Venti ancora settentrionali ma in attenuazione e rotazione ad ovest. Temperature in aumento, specie nei valori massimi.