Mercoledì, 28 gennaio 2004
NORD: Giornata nuvolosa sui crinali di confine, con qualche nevicata e vento teso. Nevicate qua e là al primo mattino anche sull'Emilia-Romagna, specialmente a ridosso dell'Appenino, ma in graduale miglioramento con il passare delle ore. Per il resto tempo discreto e freddo, con nubi sparse al mattino sulle coste adriatiche, il basso Veneto e la Lombardia orientale.
CENTRO: Tempo inizialmente instabile, con molte nubi e possibili acquazzoni qua e là ; nevicate oltre i 300-500 metri su Toscana, Umbria e Marche, al di sopra degli 800-1000 metri altrove. Le precipitazioni saranno meno probabili su alta Toscana, coste sarde e Pesarese. Nel corso della giornata graduale miglioramento a partire da nord; in serata precipitazioni solo su costa marchigiana, Abruzzo e Sardegna occidentale, con quota neve in calo fino a 300-500 metri. Freddo quasi ovunque. Forte Maestrale sulla Sardegna, specialmente in serata.
SUD: In mattinata molti acquazzoni su Campania e settore tirrenico della Calabria, in particolare sulla costa; brevi piogge anche su Sicilia, Molise e Puglia. Altrove nubi sparse, ma con basso rischio di pioggia. Nel corso della giornata le precipitazioni si estenderanno a gran parte del territorio, risultando nevose a quote comprese fra i 700 ed i 1000 metri sull'Appennino. In serata miglioramento su buona parte dei litorali, e quota neve in ulteriore calo, a causa della diminuzione della temperatura. Ventoso ovunque, specialmente al mattino.
Giovedì, 29 gennaio 2004
NORD: Sulle Alpi cielo nuvoloso con rischio di nevicate in giornata, soprattutto sui rilievi al confine con Svizzera ed Austria. Altrove prevalenza di sole, con il passaggio di qualche banco nuvoloso minaccioso qua e là nel pomeriggio, ma basso rischio di precipitazioni nevose. Banchi di nebbia in prossimità dei grandi fiumi. Freddo ancora intenso, specialmente al mattino. Vento in rinforzo.
CENTRO: Sulla Sardegna ancora tempo instabile, con vento forte, qualche acquazzone alternato a schiarite sul settore occidentale, e nevicate oltre i 700-1000 metri di quota. Altrove tempo inizialmente discreto; già nel corso della mattinata graduale peggioramento sulle regioni tirreniche, in estensione a quelle adriatiche nel pomeriggio, con brevi rovesci di pioggia o nevischio; neve oltre i 300-500 metri di quota. In serata nuove schiarite a partire da nord, con temperatura in lieve calo. Libeccio molto forte e freddo sulla costa toscana nella seconda parte della giornata.
SUD: Ancora qualche rovescio su Campania, versante tirrenico della Calabria e Sicilia settentrionale, con neve oltre i 500-800 metri di quota. Altrove banchi nuvolosi di passaggio, alternati a qualche schiarita. Temperatura stazionaria. Vento moderato, a tratti forte sulla costa.
Venerdì, 30 gennaio 2004
NORD: Giornata in prevalenza soleggiata, ma molto fredda, specialmente nelle vallate alpine. Nel corso del pomeriggio lievi velature annunceranno un progressivo peggioramento del tempo, che a partire dalla tarda serata porterà deboli nevicate sulle Alpi occidentali. Vento moderato sulla costa ligure e l'arco alpino.
CENTRO: Tempo prevalentemente buono, con rischio di intense gelate al mattino. Le temperature pomeridiane tenderanno ad aumentare. In serata velature in arrivo sulla Sardegna e le coste tirreniche. Vento debole, con qualche rinforzo sui litorali.
SUD: Cielo nuvoloso sulla costa campana, il litorale tirrenico della Calabria ed il Messinese, con qualche rovescio in mattinata; seguirà un rapido miglioramento. Sulle altre regioni il sole si alternerà a qualche banco nuvoloso, ma si avranno solo brevi episodi piovosi sulla Puglia e la Basilicata al mattino. Temperatura in lieve aumento. Vento in attenuazione.
Tendenza successiva: Sabato al nord possibili nevicate anche in pianura; al centro-sud passaggio di nubi e piogge fra la mattina ed il primo pomeriggio, seguito da nuove schiarite a partire dalla Sardegna, con temperatura in aumento.