Maggio si confermerà piovoso ancora per qualche giorno sulla nostra Penisola ma segnatamente al nord, mentre al centro-sud i fenomeni risulteranno in prevalenza passeggeri. Si fa preoccupante la situazione siccitosa nel siracusano e nel ragusano in Sicilia e su molte zone della Puglia ma sta piovendo poco anche sulle regioni centrali; problema opposto invece al nord-ovest, dove c'è molta preoccupazione per le piogge attese nella giornata di mercoledì che potrebbero far aumentare il rischio di straripamenti e frane in zone già messe a dura prova dai fenomeni intensi di venerdì 3.
Vediamo cosa ci prospetta il tempo sino a lunedì 13 nel consueto riepilogo offerto dall'Informasette:
MARTEDI 7:
nubi e piogge su isole, molte stratificazioni anche sulle regioni tirreniche, aumenta la nuvolosità in giornata al nord-ovest, altrove almeno in parte soleggiato.
MERCOLEDI 8:
piogge estese al nord-ovest, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Campania, migliora il tempo sulle isole, sensibile rialzo termico sulla Sicilia e sul sud della Calabria con valori massimi praticamente estivi. Sulle altre regioni nuvolosità irregolare con qualche pioggia su Abruzzo e Molise, peggiora nel pomeriggio su Emilia-Romagna e Triveneto, schiarisce sul Lazio. In serata piogge moderate, a tratti forti al nord e sul nord della Toscana, si attenuano i fenomeni sul resto del centro, rasserena al sud.
Sulle Alpi limite delle nevicate sui 2300 m.
Temperature sui 15-16°C al nord, sui 17-20°C al centro, sui 24-29°C al sud.
GIOVEDI 9: al mattino ancora piogge sparse al nord, specie sul Triveneto, nel pomeriggio si attenuano i fenomeni su Piemonte, Emilia-Romagna, Valle d'Aosta e Liguria ma persisterà la possibilità di locali rovesci, continuerà a piovere con una certa insistenza su Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli. Al centro deboli rovesci sulla Toscana, per il resto nuvolosità irregolare e nel pomeriggio focolai temporaleschi lungo l'Appennino. Al sud tempo abbastanza soleggiato e valori ancora elevati, specie su Sicilia e Calabria.
VENERDI 10: instabilità al nord con rischio di rovesci temporaleschi nel pomeriggio, specie sul Triveneto, tempo abbastanza soleggiato al centro-sud con qualche rovescio possibile nel pomeriggio sulle zone appenniniche. Temperatura in lieve calo al centro-sud, in ripresa al nord.
SABATO 11: rapido transito di un fronte freddo da nord-ovest verso sud-est; in mattinata rovesci sul nord-ovest in rapido trasferimento al Triveneto, alla Toscana e all'Emilia-Romagna. Miglioramento intorno al mezzogiorno su Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e Lombardia. Nel pomeriggio peggiora anche su Lazio, Marche ed Umbria con possibili temporali, sull'Abruzzo e la Campania i rovesci attiveranno verso sera. Nel frattempo una certa instabilità si formerà anche sui rilievi appeninici calabro-lucani e siculi con possibili rovesci. In serata e nella notte transito attenuato del fronte anche sul meridione con qualche temporale, migliora al centro e al nord-est. Temperatura in calo al centro-sud e sulle Alpi.
DOMENICA 12: qualche rovescio in mattinata sulla Puglia, il Molise e la Lucania, ampie schiarite sul resto d'Italia. Nel pomeriggio nuvolosità in aumento su Alpi e Appennini con rischio di rovesci temporaleschi che si estenderanno facilmente alle zone pianeggianti del Triveneto e dell'Emilia. Temperatura senza grandi variazioni.
LUNEDI 13: una nuova saccatura si avvicinerà al nord Italia provocando un aumento della nuvolosità su Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta e Liguria con rischio di rovesci, altrove tempo soleggiato.
L'informasette esprime solo una linea di tendenza settimanale. Si consiglia di seguire i nostri aggiornamenti con costanza.