DOMENICA 29 APRILE 2001:
Nord: cielo nuvoloso su alto Piemonte, Valle d'Aosta, zona laghi lombardi, Canton Ticino con possibilità di brevi piogge o rovesci, più probabili sull'Ossola e in bassa Leventina. I fenomeni potrebbero occasionalmente manifestarsi anche nel biellese, novarese e vercellese, specie nel pomeriggio. Sulle altre zone cielo in prevalenza poco nuvoloso con addensamenti mattutini sulla Liguria di ponente, quasi sereno sul settore nord-orientale. Temperatura senza variazioni di rilievo, salvo leggere flessioni nelle zone interessate da piogge.
Centro: cielo generalmente poco nuvoloso, parziale nuvolosità residua sull'Abruzzo in rapido dissolvimento. Bel tempo, temperature gradevoli.
Sud: tempo abbastanza soleggiato e mite, un po' di nubi sulla Sicilia meridionale, venti deboli variabili.
LUNEDI 30 APRILE 2001
Nord:correnti sud-occidentali in quota e orientali al suolo determineranno annuvolamenti irregolari su Liguria, Piemonte, ovest Lombardia e Valle d'Aosta con possibilità di precipitazioni sparse sulle zone montuose che nel pomeriggio potrebbe estendersi fin sull'alta pianura lombarda e piemontese. Sulle regioni nord-orientali e sull'Emilia-Romagna il cielo sarà generalmente poco nuvoloso e la temperatura risulterà gradevole.
Centro: cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso sulla Toscana, per il resto tempo buono con cielo sereno o poco nuvoloso. Temperatura senza variazioni di rilievo.
Sud: cielo sereno o poco nuvoloso con temporanee velature sulla Sicilia e sulla Calabria che risulteranno comunque di scarso rilievo. Temperatura in lieve aumento nei valori massimi.
MARTEDI 1° MAGGIO 2001
Al nord nuvoloso su Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta e Lombardia con precipitazioni sulle zone montuose e sul Levante Ligure, nel corso della mattinata peggioramento più sensibile con piogge più frequenti, specie sul Piemonte e la Liguria. Nel pomeriggio formazioni di temporali locali. Limite delle nevicate sui 2000 m. Sulle regioni nord-orientali e sull'Emilia-Romagna cielo poco nuvoloso con addensamenti sempre più importanti sul piacentino, sull'est della Lombardia e sulla parte occidentale del Veneto. Anche sui Lessini e sulle Dolomiti vi sarà un certo incremento della nuvolosità ma non si prevedono piogge.
Al centro cielo poco nuvoloso con annuvolamenti più importanti sulla Toscana e sulla Sardegna, dove nel corso della giornata potranno verificarsi isolati rovesci temporaleschi, più frequenti sulle Alpi Apuane, in Versilia e sul Cimone. Nel pomeriggio brusco peggioramento sulla Sardegna con aumento dell'attività temporalesca. Altrove poco nuvoloso con addensamenti sul versante tirrenico degli Appennini. Non si escludono piovaschi su Sabini, Simbruini e Mainarde.
Al sud bel tempo con insorgenza di correnti meridionali e clima molto mite, annuvolamenti modesti sulla Campania nel corso del pomeriggio.