Giovedì, 20 marzo 2003
Nord: Su tutte le regioni tempo buono. Debole ventilazione orientale. Isolati banchi di nebbia nella notte e nel primo mattino nelle zone umide. Mari poco mossi. Temperature stazionarie o in lieve aumento.
Centro: Annuvolamenti sparsi su Marche ed Abruzzo ma con ampie schiarite. Altrove generali condizioni di tempo soleggiato. Mari poco mossi, temperature in lieve aumento nei valori massimi. Venti deboli settentrionali.
Sud: Qualche annuvolamento su Puglia, Molise e Calabria ma con basso rischio di pioggia, per il resto tempo generalmente soleggiato. Temperature in lieve aumento, specie sulla Sicilia. Mari poco mossi, localmente mosso il Canale d'Otranto.
Venerdì, 21 marzo 2003
Nord: Su tutte le regioni iniziali condizioni di bel tempo, nel corso del pomeriggio ma soprattutto in serata tendenza ad annuvolamenti, in particolare sulla regione alpina centro-occidentale, la Valle d'Aosta, l'alta Lombardia e il Trentino-Alto Adige con isolate precipitazioni, nevose oltre i 1300 m. In serata generale aumento della copertura, che risulterà più compatta sulla Liguria. Temperatura in calo nei valori massimi, specie in montagna. Zero termico in ribasso sino a 1600 m a fine giornata. Venti deboli meridionali sulla Liguria, deboli variabili altrove. Mari poco mossi.
Centro: Tempo buono su tutte le regioni, fatta eccezione per qualche nube sulla Toscana e lungo la dorsale appenninica nel corso del pomeriggio, senza conseguenze. Temperature in aumento. Venti deboli settentrionali e mari poco mossi.
Sud: Cielo parzialmente nuvoloso sulla Calabria, la Basilicata, il nord della Sicilia e la Puglia ma con ampie schiarite e basso rischio di pioggia. Per il resto tempo generalmente soleggiato. Ventilazione settentrionale debole, temperatura stazionaria. Mari poco mossi.
Sabato, 22 marzo 2003
Nord: Tempo instabile su tutte le regioni, specie sul settore centro-occidentale, con possibili locali rovesci, che assumeranno carattere nevoso sin verso i 900 m. Non si esclude la probabilità dei primi modesti episodi temporaleschi in Valpadana e sull'Appennino ligure nel pomeriggio. Fenomeni più frequenti sul Piemonte. Verso sera generale miglioramento e ultimi annuvolamenti solo su Ponente ligure e cuneese. Temperatura in moderata flessione nei valori massimi, venti da est in pianura, da NE sui rilievi e in Liguria.
Centro: In mattinata cielo irregolarmente nuvoloso sulla Toscana ma con basso rischio di pioggia. Altrove abbastanza soleggiato con presenza di locali banchi nuvolosi sull'Appennino marchigiano ed abruzzese. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli sui rilievi della Toscana con occasionali brevi rovesci, nevosi oltre i 1200 m. Altrove bel tempo. In serata rasserena sulla Toscana, nubi sparse invece ma senza precipitazioni su Marche ed Abruzzo. Temperatura in lieve calo su Toscana e regioni adriatiche, stazionaria altrove. Venti deboli da nord-est, mosso l'Adriatico, poco mosso il Tirreno.
Sud: Tempo buono o discreto, salvo residui addensamenti sulla Calabria ionica, la Sicilia e i rilievi in genere, ma senza fenomeni. In serata aumento della nuvolosità sulla Puglia con possibili rovesci sul Gargano, le Murge e la Penisola Salentina. Temperature in calo sulle regioni peninsulari, stazionarie sulla Sicilia. Venti deboli nord-orientali. Mari poco mossi.
TENDENZA SUCCESSIVA
Domenica tempo generalmente buono sull'Italia. Saranno tuttavia possibili annuvolamenti sulle Isole maggiori, il Molise e la Puglia, senza però un concreto rischio di pioggia. Temperatura in aumento al nord, stazionaria o in lieve calo altrove.