Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Giovedì con temperature in calo e con venti in rinforzo
Sull'Italia giovedì si avrà una generale variabilità, un calo delle temperature, specie in montagna, oltre ad un sensibile rinforzo del vento. Atteso il Foehn in Valpadana. Venerdì una saccatura provocherà una Libecciata con possibili piogge sulle regioni tirreniche. Nel fine settimana formazione di una depressione al nord in rapido spostamento verso il meridione, che provocherà precipitazioni nevose sull'Appennino e un calo delle temperature.
Previsioni meteo - 14 Gennaio 2004, ore 12.46

Giovedì, 15 gennaio 2004
NORD: Lungo le Alpi parziali annuvolamenti e qualche fiocco di neve in prossimità dei crinali di confine, sulle rimanenti regioni passaggio a tempo in prevalenza soleggiato. Venti moderati da nord-ovest, rinforzi di Foehn su Piemonte e Lombardia. Temperature in calo ovunque, ad eccezione delle zone interessate dal Favonio, ove si avrà un temporaneo aumento. Mari molto mossi.
CENTRO: Su tutte le regioni nuvolosità irregolare con isolati rovesci ma con tendenza a schiarite sempre più ampie e passaggio a tempo soleggiato ma ventoso. Mari molto mossi o agitati. Possibili mareggiate lungo le coste tirreniche. Temperatura in diminuzione.
SUD: Su tutte le regioni nuvolosità irregolare con ampie schiarite alternate ad addensamenti, più compatti su Campania e Calabria tirrenica: su queste zone possibili rovesci. Temperature in diminuzione, vento moderato o forte di Maestrale, specie in mare aperto. Mari molto mossi o agitati, possibili mareggiate lungo le coste campane, della Calabria tirrenica e della Sicilia settentrionale.
Venerdì, 16 gennaio 2004
NORD: Nuvoloso sulle Alpi con qualche nevicata oltre i 700 m, specie sulla Valle d'Aosta, l'Ossola, la Valtellina e l'Alto Adige. Nuvole anche sulla Liguria con brevi rovesci, parzialmente nuvoloso sul resto del nord con ampie schiarite. Temperature in calo in Valpadana, altrimenti stazionarie. Venti di Libeccio moderati al suolo, da nord-ovest in quota.
CENTRO: Gornata nuvolosa su Toscana, Lazio, Umbria e Sardegna con qualche pioggia sparsa e locali nevicate sull'Appennino oltre i 1500 m. Isolati temporali sulla fascia costiera tirrenica. Su Marche ed Abruzzo cielo parzialmente nuvoloso con qualche occhiata di sole e in prevalenza asciutto. Venti moderati di Libeccio con raffiche. Temperatura senza grosse variazioni sul Tirreno, in temporaneo aumento sul medio Adriatico.
SUD: Tempo in peggioramento sul versante tirrenico con piogge sparse e locali rovesci su Campania, Calabria, Golfo di Policastro, Eolie, nuvolosità meno compatta sulle rimanenti regioni con qualche schiarita, specie sulla Puglia e la Calabria jonica ma con tedenza a moderato peggioramento sulla Basilicata associato a piogge. Temperature in lieve aumento, venti moderati di Libeccio.
Sabato, 17 gennaio 2004
NORD: Graduale peggioramento con deboli piogge sparse, possibili soprattutto tra il pomeriggio e la serata. Possibili nevicate sulle Alpi oltre gli 800 m, anche a quote leggermente più basse su Piemonte, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige e alta Lombardia. Temperatura in generale diminuzione nei valori massimi, venti a rotazione ciclonica, probabile inserimento della Bora sul Golfo di Trieste.
CENTRO: Giornata nuvolosa su tutte le regioni ma con piogge più probabili su Toscana, Lazio ed Umbria. A tratti qualche schiarita su Marche ed Abruzzo provocata dal Foehn appenninico. Temperatura senza variazioni di rilievo. Venti ancora sostenuti di Libeccio, specie sul Mar Tirreno, inserimento del Maestrale sulla Sardegna nel corso della giornata.
SUD: Nuvolosità irregolare su tutte le regioni, più compatta sulla Campania, la Calabria e la Basilicata: su queste zone saranno possibili delle piogge sparse. Sulle rimanenti regioni potranno invece verificarsi temporanee schiarite e il rischio di precipitazioni risulterà basso. Temperatura stazionaria o in lieve aumento, venti ancora di Libeccio, tendenti a provenire da Maestrale sulla Sicilia.
TENDENZA SUCCESSIVA
Domenica instabile al centro-sud con nevicate oltre i 900 m sull'Appennino marchigiano ed abruzzese e qualche temporale sul Tirreno, al nord parzialmente nuvoloso; sulla Romagna possibili fenomeni ma tendenza a generale miglioramento. Temperature in diminuzione.
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

L'instabilità atmosferica torna protagonista

NEVE in arrivo da STANOTTE su alcune zone del NORD: ecco dove! (MAPPE)

MALTEMPO: venerdì TEMPESTOSO su mezza Italia, probabile NEVE al nord
