Giovedì, 6 dicembre 2012
NORD-OVEST
Nubi sui settori alpini confinali, con qualche nevicata possibile sulle creste, in attenuazione. Per il resto bel tempo, con cielo limpido solo attraversato da nubi medio-alte senza conseguenze. Freddo al mattino, con gelate in pianura, meno freddo di giorno.
NORD-EST
Nubi in Alto Adige e sui settori alpini di confine, dove sarà possibile qualche nevicata. Addensamenti anche sulla Romagna, ma con basso rischio di precipitazioni. Per il resto condizioni di bel tempo. Gelate in pianura al mattino in assenza di vento.
CENTRO
Iniziali condizioni di tempo instabile sul Tirreno e la Sardegna, con rovesci e neve sopra gli 800 metri. Tempo migliore in Adriatico. Tra il pomeriggio e la sera migliora sul Tirreno, peggiora in Adriatico, con rovesci anche nevosi sopra i 500-600 metri. Freddo.
SUD
Tempo ancora moderatamente instabile su tutte le regioni. Pause asciutte saranno possibili al mattino, seguite da un nuovo aumento delle nubi nel pomeriggio, con possibili precipitazioni, nevose sopra i 700-800 metri. Clima nel complesso freddo e ventoso.
Venerdì, 7 dicembre 2012
NORD-OVEST
Tempo in peggioramento su tutte le regioni. Possibili nevicate dal pomeriggio anche in pianura su est Piemonte e Lombardia. Neve sui 200-300 metri sull'Appennino Ligure. Fenomeni meno frequenti su Piemonte e Ponente Ligure. Freddo.
NORD-EST
Inizialmente soleggiato o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, poi peggiora da ovest nel corso della giornata. Possibili nevicate anche in pianura ad iniziare dal Veneto e dall'Emilia. Fenomeni meno frequenti in una prima fase sulla Romagna. Clima complessivamente freddo e ventoso.
CENTRO
Al mattino precipitazioni residue in Adriatico, in via di attenuazione. Altrove cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte. Tra pomeriggio e sera peggiora sulla Toscana, con precipitazioni nevose sopra i 300-400 metri. Ventoso e piuttosto freddo.
SUD
Qualche precipitazione possibile sulla Calabria Tirrenica e sul Salento, in via di attenuazione. Su tutte le altre regioni tregua parziale, con ampie schiarite e nuovo aumento delle nubi sulla Campania in serata. Lieve e temporaneo aumento delle temperature.
Sabato, 8 dicembre 2012
NORD-OVEST
Nubi sparse su tutte le regioni. Ampie schiarite e generale assenza di precipitazioni, se si eccettuano residue nevicate sull'est della Lombardia al mattino, in attenuazione. Ventilazione sostenuta in genere dai quadranti settentrionali, clima freddo.
NORD-EST
Al mattino nevicate sparse tra Veneto ed Emilia Romagna fino in pianura, in via di attenuazione. Altrove nubi sparse, con qualche schiarita dal pomeriggio e generale assenza di fenomeni. Ventilazione sostenuta da nord, clima molto freddo specie al mattino.
CENTRO
Tempo perturbato o molto instabile su tutte le regioni. Possibili cadute di neve sui 200-300 metri su Toscana e alto Lazio, localmente a quote più basse nelle pianure interne. Altrove piogge sparse, rovesci e neve sui 500 metri. Forte vento ovunque, freddo.
SUD
Tempo molto instabile su tutte le regioni. Piogge e rovesci anche intensi su Campania, Calabria Tirrenica e Sicilia settentrionale, accompagnati da venti molto forti da sud ovest. Quota neve sui 1000 metri, in calo fino a 600 metri su Campania e Molise in serata.
Tendenza per i giorni successivi: Domenica bello al nord e sul Tirreno, neve a bassa quota lungo il versante adriatico e al sud. Lunedì bel tempo ovunque, con nubi in aumento al nord nel corso della giornata, con qualche precipitazione in Liguria. Martedì un po' instabile al centro-sud, tempo migliore al nord, sempre freddo.