Situazione:
una perturbazione si va spostando dalla Penisola Iberica verso le nostre regioni; al suo seguito l'anticiclone delle Azzorre rinforzerà notevolmente al suolo saldandosi con un analoga figura stabile sull'Europa orientale.
In quota però le cose andranno diversamente e una circolazione di aria instabile condizionerà il tempo del meridione e delle regioni del medio-adriatico. La temperatura è prevista in moderata diminuzione per l'instaurarsi di correnti fresche nord-orientali.
Da sabato poi una nuova flessione del campo barico anche al suolo permetterà l'avvicinamento di un nucleo depressionario dall'Atlantico.
Previsioni in breve (per chi ha fretta).
Martedì 23: nuvoloso su nord-ovest e Toscana; altrove ancora sereno, velature sulla Sardegna. Fitti banchi di nebbia su est Lombardia, basso Veneto, Romagna, valli del centro. Temperatura senza grosse variazioni. Venti meridionali. In serata piogge al nord-ovest e sulla Toscana, nubi in aumento sul resto del nord.
Mercoledì 24: piogge in trasferimento sul nord-est, Emilia-Romagna, regioni centrali, ma pochi fenomeni sulla Sardegna. Miglioramento rapido sul nord-ovest. Al sud nuvolosità in aumento e piogge dalla sera su Campania e Molise. Temperatura in calo, ingresso della Bora sull'alto Adriatico.
Giovedì 25: bello ma fresco al nord e sulle centrali tirreniche, specie di primo mattino, nubi su Marche e Abruzzo con qualche rovescio, instabile al sud con temporali soprattutto sulla Puglia e sulla Lucania. Temperatura in calo al sud.
Venerdì 26: tempo molto instabile sulla Puglia con frequenti rovesci o temporali, anche sull'Appennino calabro-lucano focolai temporaleschi, procedendo verso nord tempo sempre più soleggiato. Minime molto fresche al centro-nord, massime piuttosto miti. Tendenza a miglioramento al sud nel tardo pomeriggio.
Sabato 27: inizialmente bello ovunque; dal pomeriggio nubi in aumento sul nord-ovest ma ancora secco.
Domenica 28: probabile peggioramento al nord, in estensione alla Toscana. (da confermare).