L'immagine satellitare evidenzia molto bene la posizione assunta attualmente dal minimo barico sull'Italia.
Il buco di sereno presente davanti alle coste abruzzesi è il cosiddetto "occhio". Attorno ad esso ruotano le correnti, le piogge e i temporali.
L'aria calda da sud (frecce rosse) rappresenta la "pompa di alimentazione" della struttura, mentre l'aria fredda in ingresso dai quadranti settentrionali (frecce blu) è paragonabile all'interruttore che accende la miccia dei fenomeni di instabilità che abbiamo oggi su gran parte del nostro Paese.
Le precipitazioni presentano carattere continuo sull'Emilia Romagna, l'Umbria orientale e le zone interne delle Marche, dove molte zone hanno già superato la soglia dei 50mm dalla mezzanotte.
Tra il Lazio e l'Abruzzo le precipitazioni assumono invece carattere di rovescio o temporale. Al momento sono segnalati episodi di grandine nel Frusinate, in provincia di Roma e nel Chietino, in Abruzzo.
Proprio nelle ultime ore, un violento temporale ha interessato la zona di Lanciano, in provincia di Chieti, in Abruzzo, con chicchi di grandine di grosse dimensioni.
Eccolo, ripreso in lontananza da una webcam del luogo (vi consigliamo di ingrandire l'immagine per avere una visione migliore del tutto).
La struttura presenta il classico "scalino" corrispondente alla nube a mensola (shelf cloud) che testimonia l'avanzata a terra del sistema temporalesco. Notate inoltre il muro di pioggia e grandine sullo sfondo.
Per approfondire:
- Cartine meteo per mattina, pomeriggio e sera di OGGI
- Meteo per OGGI per tutte le province italiane
- Satelliti, fulmini/temporali in atto, radar e webcam.
- Invia foto e commenti sulla nostra pagina Facebook
- Invia foto o invia articolo