"Ughino, ma ci sarà la neve in montagna?" Chiede vostra moglie con aria innocente..E voi cosa risponderete?
Potreste rassicurarla dicendo: "se non c'è, di solito la sparano" ma poi ci pensate un attimo e nel vostro cervello balena l'idea che i cannoni potrebbero non essere stati sufficienti.
Nell'incertezza...via su Internet a cercare tutti i siti possibili sull'innevamento, ma la confusione impera, chi dice 2 metri, chi parla delle altezze di un mese fa, e quel sito si blocca e quell'altro non segnala quanta neve ci sia e quella telecamera sulle piste trasmette un'immagine dell'anno scorso, allora vi tuffate in MeteoLive che non può scandagliare ogni località montana perchè non ha ancora il dono dell'ubiquità , ma vi assicura un'informazione di massima che vi permetterà di viaggiare tranquilli.
Cominciamo dal tempo dei prossimi giorni:
sulle Alpi oltre gli 800-1000 m nevicherà , gli apporti più consistenti si avranno sulle Dolomiti, sulle Alpi Lombarde e sull'alta Val D'Aosta. Al di sotto di queste quote il manto nevoso sarà in rapida fusione. Oltre i 2000 m su tutti i settori, ad eccezione delle Alpi Carniche, sono presenti dai 100 ai 200 cm di neve.
Pertanto le località situate sui 1500 m godranno di giornate favorevoli a nuovi accumuli nevosi e potranno contare su piste in quota generalmente ben innevate. La situazione è meno rosea nella bergamasca, ma i cannoni hanno fatto miracoli.
Catene a bordo OBBLIGATORIE.
Ecco uno sguardo all'innevamento delle località più importanti:
Piani di Bobbio: 80-90 cm
Champorcher: 50-150 cm
Bardonecchia: 80-220 cm
Alpe Devero: 160-230 cm
Alagna: 15-390 cm
Limone Piemonte: 75-104 cm
Livigno: 126-300 cm
Madesimo: 110-340 cm
Foppolo: 60-200 cm
Tonale: 147-175 cm
Presolana: 30-45 cm
Courmayeur: 85-245 cm
Pila: 55-95 cm
Sestrière: 75-140 cm
Cortina: 32-248 cm
Piancavallo: 30-80 cm
Sella Nevea: 30-240 cm
Cimone: 32-65 cm
Sappada: 20-95 cm
Asiago: 20-100 cm
Passo Rolle: 45-145 cm
Selva di Val Gardena: 15-140 cm
Folgaria: 30-40 cm
Madonna di Campiglio: 40-230 cm
Val Senales: 70-290 cm
Sesto di Pusteria: 30-90 cm
Appennini: situazione ancora compromessa sugli Appennini, il freddo stenta ad arrivare e così le nevicate. Anche nei prossimi giorni fino a 1400 m potrebbe piovere, solo da sabato la quota neve potrà scendere sotto i 1200 m ma le precipitazioni nevose avranno solo carattere locale.
Ecco le poche località ben innevate.
Roccaraso: 40-80 cm
Campo Imperatore: 50-150 cm
Campo Felice: 40-80 cm
Monte Livata: 10-20 cm
Sila: 30-50 cm