SITUAZIONE: dopo il passaggio della "goccia fredda" responsabile di temporali anche importanti, specie sull'Appennino, verrà nuovamente affermandosi un campo di alta pressione di stampo azzorriano che garantirà qualche giorno di bel tempo. Il fine settimana, sia per chi sta per cominciare le ferie, sia per chi si trova già in villeggiatura da qualche tempo, trascorrerà sotto i migliori auspici.
PREVISIONI:
ALPI:
sabato in prevalenza soleggiato e in mattinata anche limpido. Nel pomeriggio formazione di cumuli sulle vette ma con basso rischio di rovesci. Temperatura in aumento, zero termico in giornata prossimo ai 4000 m. Venti deboli orientali in attenuazione.
Usate creme ad alta protezione se andate in vetta o sui ghiacciai.
domenica poche variazioni: ancora soleggiato ma con maggiore attività di nubi cumuliformi nel pomeriggio, quando su Carnia, Tarvisiano, alta Pusteria ed alto Cadore non si può escludere un breve piovasco. Temperatura stazionaria, venti deboli, brezze vallive.
APPENNINI:
Appennino settentrionale e centrale: sabato abbastanza soleggiato, nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi sulle montagne abruzzesi, specie sulla Maiella, l'Amaro e il Morrone con un breve rovescio possibile. Per il resto non è atteso alcun fenomeno di rilievo, venti freschi nord-orientali in attenuazione. Domenica più caldo con 29-30°C di massima sino alla collina.
Appennino meridionale e monti siculi: sabato mattina ancora qualche incertezza con cielo irregolarmente nuvoloso e rischio di brevi temporali su Sila, Aspromonte, Peloritani ed Etna. Con il passare delle ore sempre più soleggiato ma nel pomeriggio nuova formazione di cumuli e qualche temporale non escluso su monti calabresi, Murge e monti Lucani. Temperature fresche sabato con venti di Grecale o Tramontana, domenica meno vento.