Cosa è accaduto questa settimana
La settimana è iniziata con una nuvolosità variabile, residuo dell’intensa fase di maltempo che nell'ambito dello scorso fine settimana aveva portato intense piogge sulla regione, soprattutto sui settori sud-orientali. Martedì ha poi fatto seguito una splendida giornata di sole, con cielo terso e temperatura che dopo i freschi valori mattutini è schizzata su valori ben oltre i 20°C, con un’escursione giornaliera che in alcune località è stata di oltre 15°C. Già dalla serata, tuttavia, le nubi sono ricomparse sui settori meridionali, con una nuvolosità alta stratificata che preannunciava il nuovo peggioramento in arrivo. Difatti dalla tarda mattinata di giovedì le piogge hanno iniziato ad interessare i settori Prealpini per poi estendersi nel corso del pomeriggio a tutta la regione. Precipitazioni da deboli e moderate, peraltro continue, che solo sulle Prealpi sud-orientali hanno avuto momentanei picchi di forte intensità . Nel corso della notte le precipitazioni sono poi cessate, e la nuvolosità stamani risulta irregolare, soprattutto con nubi basse e qualche sprazzo di sole.
Situazione meteo generale:
Una circolazione ciclonica interessa il Mediterraneo occidentale ed estende la sua influenza sul nord Italia per mezzo di correnti meridionali umide che, appoggiandosi alla catena Alpina, generano nuvolosità e precipitazioni. Il minimo depressionario tenderà , nel corso del week-end, a spostarsi verso nord, sulla Francia. Le masse d’aria fredda in quota, che alimentano la depressione, sono previste transitare sulla regione a partire dalla serata odierna.
Previsioni sabato, domenica, linea di tendenza successiva
Venerdì
Sino al tardo pomeriggio nuvolosità variabile, con parziali schiarite. In seguito aumento della nuvolosità con precipitazioni deboli a partire dai settori meridionali, in estensione verso Nord in serata. Sulle valli più settentrionali (Pusteria, Isarco e Venosta) precipitazioni ancora assenti. Dalla notte l’arrivo di aria fredda in quota darà luogo a rovesci localmente intensi e temporali.
Sabato
Tempo instabile/perturbato con graduale interessamento anche dei settori più settentrionali nel corso della giornata. Precipitazioni deboli estese, con locali rovesci e temporali diffusi a partire dalla tarda mattinata.
Domenica
Molto nuvoloso con precipitazioni a carattere di rovescio soprattutto sui settori orientali e settentrionali. In serata graduale cessazione delle precipitazioni con presenza di nuvolosità variabile.
Zero termico
Zero termico oggi attorno a 2900m, previsto in discesa sino a circa 2700m nella giornata di sabato e 2500m domenica. Precipitazioni di carattere nevoso: venerdì oltre 2500m, sabato oltre 2300m, domenica oltre 2200m.
Consiglio escursioni
E’ sconsigliato intraprendere escursioni in quota e viaggi lungo strade di montagna. Possibili intensi rovesci potrebbero provocare piccoli smottamenti con intralcio alla circolazione. Da preferire città , castelli e laghi.