Tutto quello che c'è da sapere sul fine settimana lo illustrano in maniera eloquente le due cartine precipitative che vi postiamo oggi: la prima è centrata per la prima mattinata di sabato con i temporali in viaggio dalla Lombardia verso le Venezie e che colpiscono duro anche la Campania, la seconda, inquadrata per la tarda mattinata di domenica, segnala l'instaurarsi di correnti occidentali, che favoriscono ulteriori precipitazioni sull'estremo nord-est, dove fra l'altro ci sarà una ritornante occlusa del fronte transitato sabato, e lungo le regioni tirreniche, con fenomeni in movimento verso est e più frequenti tra l'Oristanese, l'Iglesiente e poi il basso Tirreno.
Da lunedì comincerà invece un tipo di tempo molto variabile: con un'alta pressione che non sa bene cosa fare, incapace di prendere nuovamente possesso del Mediterraneo e con strane idee di migrazioni nordiche, i nostri cieli verranno impegnati prima da moderati afflussi freschi provenienti da est, con ulteriori, moderati, momenti instabili, poi dall'inserimento di onde depressionarie atlantiche, ma qui saremo già verso i primi di ottobre.
In altre parole si prospetterebbe il terzo week-end funestato da un tempo non propriamente favorevole a gite ed escursioni. Stiamo comunque vivendo un momento di scarse performances modellistiche, dopo un lungo periodo caratterizzato invece da una sorprendente affidabilità anche a medio termine. Logico che questa incertezza si rifletta anche sul lavoro dei previsori, che faticano molto ad individuare per il pubblico una linea di tendenza credibile.
Ci sta: stiamo vivendo il periodo delle tempeste equinoziali, un cui gli ex-uragani, con le loro fluttuazioni, contribuiscono a mandare in tilt anche i modelli solitamente più attendibili.
SINTESI PREVISIONALE SINO A GIOVEDI 30 SETTEMBRE 2010:
venerdì 24 settembre: generale peggioramento sulle isole maggiori e sul medio-basso Tirreno già in mattinata, con le prime precipitazioni. Nubi in aumento anche sul resto del Paese e primi rovesci sul nord-ovest dal pomeriggio. Nel frattempo piovaschi sparsi in arrivo anche su tutto il centro-sud e al nord-est. Lieve calo termico. Rinforzo dei venti meridionali. In serata forti rovesci tra Piemonte e Lombardia occidentale.
sabato 25 settembre: al mattino migliora subito su Piemonte e Valle d'Aosta, temporali tra Lombardia e Triveneto, coinvolte anche Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna. Con il passare delle ore i fenomeni si localizzeranno sull'estremo nord-est. Tempo instabile sul resto d'Italia, a tratti perturbato su Campania e basso Tirreno in genere con forti rovesci o temporali, anche altrove possibili rovesci intermittenti e brevi temporali. Tendenza a rapido miglioramento sulla Sardegna, con ingresso del Maestrale.
domenica 26 settembre: bello al nord-ovest, ma con nubi in rientro da est sulle Alpi e velature sulle pianure, instabile sul nord-est con piogge e nevicate oltre i 2400m sulle Alpi, specie su Friuli ed Alto Adige, variabile al centro-sud con annuvolamenti più importanti su Sardegna occidentale, regioni tirreniche tra Lazio e Calabria, associati a rovesci, in parziale sconfinamento dal pomeriggio verso levante. Più fresco ovunque.
lunedì 27 settembre: instabile al sud e sulla Sicilia con rovesci sparsi, in movimento da ovest verso est. Un po' incerto anche sulle altre regioni, ma con prevalenza di sole e scarsi fenomeni. Sempre fresco.
martedì 28 e mercoledì 29 settembre: moderata instabilità su tutto il Paese, ma più attiva al nord e lungo l'Appennino con brevi rovesci, specie nel pomeriggio. Clima fresco.
giovedì 30 settembre: giornata discreta o buona, in atttesa di un nuovo peggioramento per il fine settimana. Da confermare.