L'estate africana ci sta per lasciare definitivamente. A sostituirla arriverà un'estate normale, a tratti minacciata da condizioni di instabilità .
Si ripeterà il lungo trend temporalesco registratosi l'estate scorsa in luglio e in agosto? Magari, almeno risolveremmo almeno in parte il problema della siccità .
Si, però il turismo? Meglio non drammatizzare, innanzitutto perchè la gente non rinuncia certo ad una vacanza solo per qualche acquazzone.
Certo al mare non poter prendere il sole e non poter fare il bagno è un grosso problema ma è altrettanto vero che proprio al mare i temporali sono più rari e per lunghe ore della giornata domina il sole anche in condizioni di relativa instabilità .
Gli amanti della montagna non si scoraggeranno per qualche temporale pomeridiano o per la presenza di candidi cumuli sulle vette, sennò che "montagnofili" sono?!
State tranquilli insomma, meglio un po' di fresco e qualche acquazzone che restare senz'acqua e senza elettricità .
L'alta pressione delle Azzorre si protenderà verso le Isole Britanniche dove porterà davvero una ventata estiva, nel contempo tra martedì e mercoledì una piccola ma insidiosa depressione penetrerà nel Mediterraneo e seguiterà per giorni ad essere alimentata da correnti fresche dai quadranti nord-orientali, ecco spiegato il motivo della "scalata" in borsa del titolo dei temporali.
SINTESI PREVISIONALE:
venerdì 4 ancora qualche temporale su Triveneto ed Emilia-Romagna, a tratti anche su est Lombardia, Marche, Abruzzo, rilievi toscani ed Umbria, più fresco ovunque.
Sabato 5 e domenica 6 qualche rovescio su est Alpi, nuvolette sparse su versante adriatico, isolati focolai temporaleschi sull'Appennino centrale. Sabato si starà benone, domenica farà un po' più caldo.
Lunedì 7 sereno e relativamente caldo ovunque.
Martedì 8 si parte bene ma poi ecco l'instabilità in montagna nel pomeriggio sia sulle Alpi che sugli Appennini.
Mercoledì 9: peggioramento al nord, Toscana e Sardegna con temporali anche di una certa intensità su Piemonte e Lombardia, discreto altrove con isolati temporali in Appennino nel pomeriggio. Temperatura in calo.
Giovedì 10: temporalesco al nord e al centro, nonchè su Campania, Molise e Sardegna, ancora bello all'estremo sud, temperatura in lieve ulteriore calo, specie al centro.