Intendiamoci: non c'è nulla di cui stupirsi. Anche in passato settembre ha regalato talvolta fiocchi a quote relativamente basse, però una bella depressione nel cuore del Mediterraneo con geopotenziali piuttosto bassi, vento e aria fredda di origine artica marittima a metà settembre farà comunque notizia.
Intanto però godiamoci la tregua. E' vero: al meridione fino a mercoledì potranno ancora esserci dei temporali, ma la fase centrale della settimana sino a venerdì risulterà in gran parte soleggiata e mite, per non dire piacevolmente calda nelle ore pomeridiane, su buona parte del Paese.
L'estate poi chiuderà definitivamente i battenti. Si vede ancora molta gente per strada con l'abbigliamento estivo, dal prossimo fine settimana al nord e al centro perlomeno, vedremo spuntare le prime felpe e i primi giubbotti e il consiglio che vi diamo è quello di tenere pronta la maglia della salute.
Al meridione le temperature non scenderanno molto, almeno nella prima fase, ma i venti da nord all'inizio della prossima settimana raggiungeranno gradualmente anche il sud.
Dunque prepariamoci: alta pressione che scappa verso nord e autentica rasoiata nel cuore del Mediterraneo con aria fredda che sfonda dal Rodano e genera un minimo barico sull'alto Tirreno. Si completerà il passaggio stagionale e penseremo all'autunno, alle castagne, ai funghi e alle passeggiate nei boschi.
SINTESI PREVISIONALE sino a lunedì 19 settembre:
martedì 13 settembre: bel tempo al nord salvo residui temporali pomeridiani sul Triveneto, variabile al centro ma con ampie schiarite e rischio di temporali pomeridiani solo su Lazio interno, Abruzzo ed est Sardegna, tempo instabile al meridione con rovesci sparsi e brevi temporali ma con lunghi momenti asciutti. Temperature in aumento al nord.
mercoledì 14 settembre: ancora un po' di instabilità al meridione, bel tempo al nord e al centro, miglioramento serale anche al sud, ulteriore rialzo termico al centro-nord.
giovedì 15 settembre: la giornata migliore della settimana con tempo bello ovunque, un po' di caldo al pomeriggio.
venerdì 16 settembre: bel tempo ovunque, nubi in aumento nel pomeriggio su Alpi occidentali e Liguria ma ancora secco, sereno altrove, venti che ruoteranno da Libeccio, stazionarie le temperature.
sabato 17 settembre: peggioramento al nord, Sardegna, medio-alto Tirreno con piogge sparse sulle pianure del settentrione e le Alpi e temporali su Toscana, Lazio e Sardegna. Nubi anche sulla Campania, per il resto ancora sole. Temperature in calo nelle zone raggiunte da piogge.
domenica 18 settembre: peggioramento più intenso esteso a tutto il Paese: piogge e temporali si alterneranno a pause asciutte. Sulle Alpi limite delle nevicate in calo fin sotto i 2000m. Venti forti e mari molto mossi. Possibili nubifragi su Lazio e Campania. Sensibile calo termico al nord, moderato altrove.
lunedì 19 settembre: ancora tempo inaffidabile su tutta la Penisola ma con a tratti delle schiarite, soprattutto sul Triveneto ancora precipitazioni e neve sin verso i 1500m. Fresco ovunque, ancora molto vento.